sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] s. (anche alla s., dalla s., sulla s.), sulla parte sinistra di una strada, rispetto a un puntodiriferimento; guardare, guardarsi a destra e s., sia in senso proprio (per es., prima di attraversare una strada, a piedi o con un veicolo, come misura ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] spec. con riferimento al modo con cui si fanno i passi (lunghezza, durata), e in genere alla maniera di incedere, all’andatura quella cioè che intercorre fra il punto centrale di perforazioni corrispondenti di fotogrammi successivi (impropriam., in ...
Leggi Tutto
nulliparita
nulliparità s. f. [der. di nullipara]. – La condizione della donna che non ha mai partorito, soprattutto in quanto sia presa in considerazione dal puntodi vista ostetrico o medico-legale. [...] Meno usato con riferimento generico a femmina d’animale nullipara. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] e lor vantaggio (Dante). In partic., nel linguaggio sport., con riferimento alla lotta greco-romana, alla lotta libera, al judo, p. di braccio, di spalla, di testa, ecc., varî tipi di movimenti che si eseguono per afferrare l’avversario nel tentativo ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , ossia il piano punteggiato (la totalità dei puntidi un piano), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette di un piano), la stella di piani (totalità dei piani passanti per un ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] tenere sul comodino; tiene sempre una pistola a portata di mano. e. Con riferimento ad animali o persone: t. il canarino in gabbia fede alla parola data; t. la parola, la promessa; t. il punto d’onore. e. Tenere con sé, trattenere o tenere in una ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] di circa 7,38 giorni; p. punto del Cancro e p. punto del Capricorno, v. solstiziale; in aerodinamica, p. regime di primo (o come anche si dice «composto»). Si parla anche di numeri p. fra loro con riferimento a due o più numeri (come 10 e 27) che ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , ecc.; con riferimento alla spettroscopia atomica, di «essere maggiore di» ovvero di «seguire»; s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Nell’uso fam., posposto al sost. cui si riferisce, detto di ciò che possiede o rivela utilità, validità o di benedetto); s. pazienza!, esclam. di chi è sul puntodi perdere la calma; fammi, fatemi il s. piacere (di andarvene, di non seccarmi, di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] un angolo di m., un punto della Terra, spec. remoto; in capo al m., all’altro capo del m., in un punto lontanissimo, ai . sia nostro. e. Con più diretto riferimento al consorzio umano e al suo modo di agire, di comportarsi: in che m. siamo costretti a ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...