• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [8]
Religioni [7]
Militaria [6]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Storia della matematica [3]

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, a. Ciò che moralmente deturpa la purezza dell’onore, della coscienza: non avere macchia nella reputazione; ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] un ostacolo. d. Determinazione di tempo: nel 1925, in primavera, in settembre; in gioventù, in vecchiaia; in punto di morte , in visione; debbo dire in tua lode che ...; cerimonia in onore di qualcuno; in premio della sua operosità; in prova di quanto ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] com. a perdita di vista), a grande distanza, fino al punto più lontano dove l’occhio riesce ancora a vedere. c. precedentemente si godeva: subire una p. di prestigio, d’autorità; la p. dell’onore; il contratto implica una effettiva p. di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] una piccola borsa da viaggio; è vietato p. armi. d. Talora manca l’accezione del movimento, e si ha solo nel modo voluto (di taglio, di punta, ecc.). Anche, avere la capacità la discordia in un luogo; p. gloria, onore; p. danno, rovina; p. fortuna, ... Leggi Tutto

accompagnare

Vocabolario on line

accompagnare v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] affetto, onore o protezione: a. un amico alla stazione, a. i figli a scuola; mi ha accompagnato dal medico; se non sai la strada, pagine, come un gatto d’inverno, e accompagnava le parole fino all’ultimo rigo, fino al punto (Valeria Parrella). Con ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] in onore della Vergine, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era del R., rappresentato in grandi opere d’arte dell’ultimo Medioevo e del torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea ... Leggi Tutto

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] salvatico, titolo di un’opera polemica di G. Papini e D. Giuliotti, di cui fu pubblicato soltanto il I tomo ( ’abbin senno ... E non sien punto salvatichi (Poliziano). Raramente riferito a selvatichetto; parendole il suo onore avere ormai perduto, ... Leggi Tutto

bène¹

Vocabolario on line

bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] b., religiosamente, o coraggiosamente, con onore; nascere b., nato b., di famiglia sta b.; qui ci starebbe b. un punto e virgola; certi discorsi stanno b. soltanto in ci pagherà; spero b. che non ti sia offeso. d. Pure: gliel’ho ben detto; sai b. che ... Leggi Tutto

salvo

Vocabolario on line

salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] arrivato sano e s.; e di cosa astratta: tutto è perduto, ma l’onore è s.; la sua reputazione è salva. b. Fuori di pericolo, che sono stati promossi tutti, salvo due o tre; siamo d’accordo su ogni punto salvo la cifra (o anche: salvo che sulla cifra). ... Leggi Tutto

scottare

Vocabolario on line

scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] degli immortali ti scottava, perché parea che ti scemasse l’onore (Leopardi); scottandogli molto, e come uomo e come politico delusione: si è scottato più di una volta partecipando a giochi d’azzardo; con il primo socio gli affari mi sono andati male, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
scudo
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali