• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [8]
Religioni [7]
Militaria [6]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Storia della matematica [3]

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] al punto di prima, riprendere la lettura, o altro, da principio o dal punto torna a tutto tuo merito, torna a vostro onore ...; è un’azione che vi torna di biasimo che tornano in danno di chi le fa. d. Risultare esatto o preciso, giusto, coerente o ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] essere il primo in qualche cosa; portare alta la b., fare onore al proprio paese, partito, corpo, ecc.; innalzare, portare alta la sport, gol o punto della b., l’unico realizzato da una squadra che ha perso con molto scarto. d. A bandiera, locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al posto d’onore. Letter. e raro, la vetta di un monte, la cima di un albero ma al di sotto degli eventuali titoli). Per estens., punto di una discussione, di un ragionamento: intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] ) o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un punto di vista storico e antropologico, pur in maniera diversa da municipali; vieni alla finestra, che passa la m.; una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] una circonferenza in due punti; rifl. recipr.: due rette complanari non parallele si incontrano in un punto. Analogam., nel linguaggio a qualcuno (anche per fargli festa, o in segno d’onore e sim.); trovarsi insieme in seguito a un precedente accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] dalle mie esperienze; r. lodi, onori, successo. Con soggetto astratto, ha . Captare, concentrare in un punto: apparecchi per r. raggi ritirarsi: ciascuno alla sua camera si raccolse (Boccaccio). d. letter. Accogliere, ricevere in sé o presso di ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] che disciplina ogni forma di navigazione acquea e aerea, dal punto di vista sia del diritto privato sia di quello pubblico; c. deontologico (v. deontologico); il c. della lingua; c. d’onore; c. di comportamento; il c. della cortesia, del galateo, ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] a organizzare l’esercito); veruna cosa fa tanto onore a uno uomo che di nuovo surga, quanto interna, dal punto di vista sia sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] bellezza naturale e d’interesse turistico, con un tracciato che consente il godimento visivo. Dal punto di vista urbanistico inclinazioni naturali. Solo in senso fig.: seguire la s. dell’onore; mettersi per la s. del vizio, del delitto, del disonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] quel furbone!; saperne una (o un punto) più del diavolo, sapere dove il : L’Antica gloria e ’l celebrato onore Chi non sa della Medica famiglia ...? di un poco di buono, ha l’aspetto, dà l’impressione d’esser tale. b. Per estens., spec. nell’uso ant., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
scudo
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali