• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [7]
Matematica [5]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Fisica matematica [2]

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ), detto anche mobile quando si sposta da un punto all’altro della struttura (come nei ponti stradali e intensità gradualmente crescente; c. dinamico, se applicato bruscamente; c. critico, quello per cui la struttura entra nello stato d’instabilità ... Leggi Tutto

totale

Vocabolario on line

totale agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] , teatro t., termine coniato nel 1926 dall’architetto e critico d’arte ted. W. Gropius nel definire un suo t., la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale di un punto materiale o di un sistema; carica t., la somma algebrica di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] linea (sulle ascisse si riportano le distanze tra i successivi punti in cui la linea interseca le curve di livello, sim.: personaggi di alto profilo. b. In letteratura, saggio critico-biografico che presenta in modo rapido ma efficace ed espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pompàggio

Vocabolario on line

pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] tra la portata e la velocità del turbocompressore scende al di sotto di un valore critico, e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. 3. In elettrotecnica, impianti di p., impianti idroelettrici ... Leggi Tutto

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] ). b. Che ha, o riflette, un solo angolo di visuale, o punto di vista, che può essere non solo parziale ma anche di parte e persino fazioso: è un critico troppo u., o la sua critica è troppo u.; un’interpretazione u., poco obiettiva e serena. c. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] la quale Cohn-Bendit duetta, metà supporter metà papà critico quando dai discorsi internazionali si passa a parlare di Provincia il Comitato di pilotaggio incaricato di mettere a punto il Piano Strategico per i territori interessati dal passaggio del ... Leggi Tutto

diffìcile

Vocabolario on line

difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] altri motivi. 2. Con accezioni più determinate: a. Critico, penoso, detto di condizioni o circostanze: viviamo in tempi .!, esortazione scherzosa o affettuosa alla semplicità. 3. Sostantivato, punto difficile, difficoltà: cercare, amare il d.; il d. ... Leggi Tutto

supercrìtico

Vocabolario on line

supercritico supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] realizzato per volare a velocità superiori al numero di Mach critico, superiori cioè a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto; corrente s., in fluidodinamica, lo stesso che corrente d’acqua a pelo libero in ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] r., tratto in cui la curva non interseca sé stessa e in ogni punto del quale esiste una sola retta tangente, che varia con continuità. b. da una velocità che è al disotto del valore critico inferiore. c. In letteratura, poemi, tragedie, commedie ... Leggi Tutto

discrìmine

Vocabolario on line

discrimine discrìmine s. m. [dal lat. discrimen -mĭnis, der. di discernĕre «distinguere»], letter. raro. – Distinzione, divisione, punto di separazione; anche più raro con il sign. (già lat.) di momento [...] critico, situazione di pericolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
punto critico
punto critico punto critico altra denominazione di un → punto stazionario.
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali