• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [9]
Fisica [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della struttura chimica. b. Nella tecnica dell’ scienza, l’arte dello stato, cioè del governare: dicendomi el cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano della guerra, io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

òstro²

Vocabolario on line

ostro2 òstro2 s. m. [lat. auster -stri]. – Lo stesso che austro, vento che soffia da sud: verso sera spirò vento di ostro e fu buono per noi (Comisso). Per estens., il sud, come punto cardinale. ... Leggi Tutto

càrdine

Vocabolario on line

cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] convivenza civile; demolire i c. di un’accusa; in funzione appositiva: argomento c., principale, basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’antica Roma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stupa²

Vocabolario on line

stupa2 stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge una serie di parasole; intorno alla base un’area, riservata alla circumambulazione, è delimitata da una balaustrata in pietra con quattro portali, uno per ogni punto cardinale. ... Leggi Tutto

merìdie

Vocabolario on line

meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale). ... Leggi Tutto

meridióne

Vocabolario on line

meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle [...] regioni meridionali di una nazione: il m. della Francia. Con riferimento all’Italia meridionale, è quasi sempre usato assol. (e spesso scritto con l’iniziale maiuscola): vivere, trasferirsi nel Meridione; ... Leggi Tutto

merìggio

Vocabolario on line

meriggio merìggio (ant. merigge) s. m. [lat. merīdies, dissimilazione di un anteriore *medīdies, comp. di medius «mezzo» e dies «giorno»]. – 1. a. Lo stesso che mezzogiorno, ma con sign. più ampio e [...] , d’estate, in frasi come stare, sedere, sdraiarsi al m., e sim. Per estens., il riposo stesso: far m., meriggiare. 3. Il mezzogiorno come punto cardinale, il sud; con questo senso è oggi comune solo in alcune frasi: vòlto, esposto a m., e simili. ... Leggi Tutto

west

Vocabolario on line

west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] viene indicato abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. ... Leggi Tutto

pròra

Vocabolario on line

prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] quale è rivolta la prua); si misura generalmente da 0 a 360 gradi, in senso orario, a partire dal punto cardinale nord. P. alla bussola (o, abbreviatamente, p. bussola), direzione indicata dalla bussola; p. magnetica, direzione della nave rispetto al ... Leggi Tutto

àustro

Vocabolario on line

austro àustro s. m. [dal lat. auster -stri]. – Vento che spira dal sud; e quindi il sud stesso come punto cardinale, o le regioni meridionali: E ’l mormorar de gli a. in lui si sente (T. Tasso); partendo [...] il sole verso a., anch’elle ad a. le cime volgono (Campanella) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
AUSTRALIA
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava...
E
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, ma l'aspirazione laringale, essendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali