temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] dal puntodi vista microscopico, la temperatura è associata all’energia cinetica media (di vibrazione, didi fase in un sistema termodinamico; t. diCurie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi partecipasse diviso per curie, centurie, tribù, si avevano i c. curiati ( oratori espongono il puntodi vista di un partito o di una corrente politica su problemi o fatti di attualità; in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o anche aggruppamento di più individui che si comporti dal puntodi vista delle scelte di consumo come un unico soggetto economico (famiglia, in senso più o meno ampio, collegio, comunità, stato). b ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] d’ordine») che esprime il grado di coordinamento tra le sue parti (sono transizioni di questo tipo la perdita di magnetizzazione di un materiale ferromagnetico quando si supera la temperatura diCurie, il passaggio dal regime laminare al regime ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...