termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] fornisce o si sottrae calore, con cui è possibile studiare cambiamenti di stato o transizioni di fase in varî materiali e determinare punti di trasformazione. 2. a. In medicina, rialzo t., l’aumento della temperatura nel corso di un episodio febbrile ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] da regalo, ecc.), del cuoio; s. (e più com. stampaggio) di materiali o di oggetti di metallo, di plastica; nell’uso ant., s. di monete della tinta (successivamente o preventivamente applicata) nei punti determinati. S. a mano, il più antico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] all’altra; r. superficiale, resistenza misurata tra due punti sulla superficie di un corpo; r. di volume, di riluttanza. Per estens., nell’uso com., la capacità di un materiale o di un oggetto di resistere all’usura o all’uso prolungato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] . dissipativi, soggetti anche a forze dissipative che disperdono l’energia iniziale; in partic., in meccanica, s. materiale, insieme discreto o continuo di puntimateriali, per il quale valgono leggi generali (derivate dai principî della dinamica del ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] retta; m. della quantità di moto, rispetto a un polo, di un puntomateriale in moto, il momento polare, rispetto al polo stesso, del vettore quantità di moto del punto; m. angolare (dall’ingl. angular momentum), il momento della quantità di moto ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] meccanica analitica) le equazioni di moto del sistema stesso (dette quindi equazioni di Lagrange); per un sistema isolato di puntimateriali in interazione tra loro, la lagrangiana è data dalla differenza tra l’energia cinetica totale di tutti i ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] chilometro quadrato, in piazza Acquaverde, saranno concentrati alcuni punti d’eccellenza: dal primo hotel a cinque stelle della con eco-materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p. I).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. materiale.
Già ...
Leggi Tutto
ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] conferimento nella stazione vuol dire minore conferimento nella discarica e quindi minori costi per i cittadini. Inoltre i materiali conferiti a Pray verranno riciclati e questo comporta anche un’entrata». (Matteo Pria, Stampa, 6 giugno 2007, Biella ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] ., campo magnetico, è particolarmente intensa vicino a due punti della superficie del corpo magnetizzato, di solito contrapposti e rocce, il fenomeno per cui le rocce formate da materiali para- o ferrimagnetici (le rocce ferromagnetiche sono quasi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] lo più rettangolare e di limitato spessore, di legno o di altro materiale: t. da lavare o da bucato, t. da stiro, t. sono vere o false le proposizioni che formano A (da un punto di vista astratto, la tavola di verità costituisce una definizione del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di...
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...