• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Medicina [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Diritto [1]
Chirurgia [1]

Spatriato

Neologismi (2022)

spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] sceglie di non avere punti di riferimento rigidi e precostituiti. ◆ - I due protagonisti sono Claudia, una donna in perenne fuga, un’identità fluida, forse più libera, come sono i personaggi di questo romanzo. A Martina Franca (la città delle Murge in ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] è formato da linee orizzontali non parallele al quadro, queste vengono fatte concorrere verso i rispettivi punti di fuga (metodo dei punti di fuga); nel caso vi siano linee orizzontali parallele al quadro, queste sono determinate da linee che ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] compiuto o da compiere senza alcuna preparazione: così di p. in bianco non saprei decidere; abbandonò tutto di p. in bianco. g. In geometria descrittiva, p. di fuga (v. fuga, n. 5 a); p. di vista, il punto dal quale viene osservato l’oggetto. Quest ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] (Poliziano); volgere (o volgersi) in fuga, cominciare a fuggire: A seguitar costei che ’n fuga è volta (Petrarca); nel passivo, con termine; tendere: un rosso che volge al viola; essere sul punto di evolversi in un dato modo: il tempo volge (meno com ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] di arrivo, quella con cui arriva sul bersaglio o punto di arrivo; v. di caduta, quella con cui riattraversa l’orizzonte della bocca da fuoco (punto di Terra; seconda v. astronautica, la velocità di fuga di un corpo in partenza dalla superficie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] nel tratto tra i due punti nei quali è inserito il by-pass stesso. Significato analogo ha il termine in elettrotecnica, dove equivale all’italiano «fuga»: così condensatore b.-p. è lo stesso che condensatore di fuga. 2. a. In chirurgia, intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] varie direzioni da cui spirano i venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 o 32 punte, sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa quali la velocità di agitazione termica delle particelle raggiunge la velocità di fuga: è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tentativo

Vocabolario on line

tentativo s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu [...] . In diritto penale, t. di delitto, reato consistente nell’azione diretta a commettere alcuni tipi di delitti, quando non giunga a eseguirne la verifica, fino a trovare un numero, o un punto, ecc., che soddisfi le condizioni del problema (in varî ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] di ferite: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due punte mortali ... (Dante). 2. a. Guastare, mettere fuori uso, o in condizione di ... promesso di r. Annibale qualunque volta gliene fosse data autorità (Machiavelli); e ruppe e in fuga Mise l’oste ... Leggi Tutto

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] , per sollecitarlo a parlare o agire: Tenta costui di punti lievi e gravi ... intorno de la fede (Dante riuscire: i prigionieri tenteranno la fuga; domani tenteremo la scalata della parete nord; gli assediati decisero di t. una sortita. ◆ Part ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
prospettiva
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. Arte Nella storia delle...
Cinema
Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali