• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Storia della medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai s.; punta s., tecnica d’incisione su metallo (v. puntasecca); parte ’arena steso Vider Miseno indegnamente estinto (Caro); anche fig.: Secca è la vena de l’usato ingegno (Petrarca), disseccata, improduttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spìcchio

Vocabolario on line

spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] delle parti (dette più precisamente bulbilli), rivestite da una tunica secca, che formano il bulbo dell’aglio. Per estens., parte volta composta di varî elementi del genere, confluenti verso un punto centrale (come, per es., certi tipi di volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] assicurare la verità di quanto si afferma; ti si secchi, ti si possa seccare, gli si seccasse la l., imprecazioni di sfogo contro chi con le sinon. di calzascarpe o calzante. L. di fuoco, la punta mobile di una fiamma che si allunga e guizza come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

puntasécca

Vocabolario on line

puntasecca puntasécca s. f. [da punta secca] (pl. puntesécche). – Incisione in cavo eseguita con punte coniche di acciaio o con punte di diamante intagliando direttamente il metallo (rame o zinco) in [...] lastre dello spessore di circa 1 mm, cosicché la maggiore o minore pressione esercitata determina l’intensità della traccia; anche, la tecnica di stampa, consistente nel passare al torchio la lastra inchiostrata, ... Leggi Tutto

portapunta

Vocabolario on line

portapunta (o portapunte) s. m. [comp. di portare e punta1], invar. – 1. Asticciola in cui l’acquafortista fissa la punta secca per eseguire le incisioni. 2. Con funzione appositiva, mandrino p., il [...] dispositivo adoperato per serrare punte da trapano. ... Leggi Tutto

puntuto

Vocabolario on line

puntuto agg. [der. di punta1]. – Appuntito, fornito di punta: bastone, ferro p., un sasso p.; aguzzo: ginocchia puntute, gomiti puntuti. Fig., non com., acuto, penetrante: occhi p.; sguardo p.; o scontroso, [...] spigoloso: l’orgogliosa e chiusa puntuta ragazzetta scura, puntuta d’indole come di spalle, di scapole, di gomiti e della rimanente sgraziata persona, era secca come l’ambizione, che sei anni di fila l’aveva inchiodata alla tastiera (Bacchelli). ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva, Per nel canale uditivo; talora anche in funzione avv.: arnese con la punta fatta a oliva. b. Per estens., oggetto, elemento di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] alla f., metodo di analisi per via secca, consistente nell’osservare la colorazione caratteristica conferita Negli scudi araldici, lingua di fuoco inferiormente arrotondata e terminante in tre punte ondeggianti, per lo più di rosso e d’oro. b. Figura ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] in cui è stato soffritto del rosmarino con aggiunta di uva secca; pan di Spagna (ma più com. pandispagna, v.), . cappello a pan di zucchero, a cono tozzo e con la punta arrotondata, tipico, nel passato, di alcuni costumi regionali; monte, montagna ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] in genere, andare a urtare un altro corpo: la punta del percussore percuotendo la capsula ne provoca l’esplosione; la sopra all’isola di Cifalonia [la cocca] percosse in una secca (Boccaccio); la fanciulla ... cadde percotendo di roccia in roccia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dürer, Albrecht
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente,...
CHAHINE, Edgard
Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione all'acquaforte e alla punta secca; trattò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali