• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [4]
Teatro [1]
Medicina [1]

punizione

Sinonimi e Contrari (2003)

punizione /puni'tsjone/ s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire "punire"]. - 1. [azione o provvedimento dannoso nei confronti di qualcuno, applicato come mezzo di correzione: infliggere una p.] ≈ [...] che ha subìto il fallo: battere la p.] ≈ calcio piazzato. ● Espressioni: massima punizione ≈ (calcio di) rigore, penalty, tiro dal dischetto; punizione di prima (o diretta) ≈ calcio diretto; punizione di seconda (o indiretta) ≈ calcio indiretto. ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] o autorete, azione, goal o rete; barriera; calcio (d’angolo o corner, d’avvio o d’inizio, di punizione, di rigore); calciomercato, calcioscommesse; cannonata; catenaccio, melina, ostruzione, ostruzionismo; centro; colpo (di nuca, di tacco, di testa ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] o autorete, azione, goal o rete; barriera; calcio (d’angolo o corner, d’avvio o d’inizio, di punizione, di rigore); calciomercato, calcioscommesse; cannonata; catenaccio, melina, ostruzione, ostruzionismo; centro; colpo (di nuca, di tacco, di testa ... Leggi Tutto

pena

Sinonimi e Contrari (2003)

pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] [...] [→ CASA (2)]; istituto di prevenzione e di pena ≈ [→ ISTITUTO (1)]; luogo di pena ≈ [→ LUOGO (2. b)]. b. (teol.) [punizione divina inflitta ai peccatori: p. eterna] ≈ castigo. c. (fig., gio.) [nei giochi, spec. infantili, penalità imposta a chi perde ... Leggi Tutto

penitenza

Sinonimi e Contrari (2003)

penitenza /peni'tɛntsa/ (ant. penitenzia /peni'tɛntsja/) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitēre "pentirsi"]. - 1. (lett.) [senso di rincrescimento per un errore fatto, per un male [...] .) a. [rinuncia imposta dai genitori ai figli che si sono comportati male: oggi per p. non guarderai la televisione] ≈ castigo, punizione. b. (gio.) [nei giochi, spec. infantili, penalità imposta a chi perde] ≈ pegno, pena. 5. (fig.) [ciò che provoca ... Leggi Tutto

calcio²

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio² s. m. [der. di calciare]. - 1. [colpo dato col piede: prendere a c. qualcuno] ≈ pedata. ‖ pestone. ● Espressioni (con uso fig.): non com., dare calci (a qualcuno) [attaccare con contumelie] ≈ maltrattare [...] si svolge tra due squadre di 11 giocatori ciascuna] ≈ football, (pop.) pallone. b. [colpo dato col piede al pallone] ≈ tiro. ● Espressioni: calcio d'angolo ≈ corner; calcio di punizione ≈ punizione, tiro piazzato; calcio di rigore ≈ penalty, rigore. ... Leggi Tutto

seconda

Sinonimi e Contrari (2003)

seconda /se'konda/ [femm. sost. dell'agg. secondo]. - ■ s. f. [azione, circostanza e sim. che vengano dopo altre azioni, circostanze e sim., anche per importanza, solo in alcune espressioni e locuz.] ● [...] o tiro) di seconda ↔ punizione (o tiro) di prima. ▲ Locuz. prep.: alla seconda [di un numero, elevato alla seconda potenza] ≈ al quadrato. ▼ Perif. prep.: a seconda di ≈ [→ SECONDO² (2)]. ■ a seconda che locuz. cong. [nell'ipotesi che, per introdurre ... Leggi Tutto

penalty

Sinonimi e Contrari (2003)

penalty /'pɛnlti/, it. /'pɛnalti/ s. ingl. [der. del lat. poenalis "penale"], usato in ital. al femm. o al masch. - (sport.) [nel calcio, tiro contro la porta avversaria concesso alla squadra che abbia [...] subito un grave fallo in area di rigore] ≈ (calcio di) rigore, massima punizione, tiro dagli undici metri (o dal dischetto). ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] - I. è spesso riferito a Dio o agli dei, per intendere un risentimento divino contro l’uomo, un superiore senso della punizione, della vendetta o della giustizia: non vorrei colla mia condotta meritarmi l’ira del cielo (C. Goldoni). Esiste anche l ... Leggi Tutto

knut

Sinonimi e Contrari (2003)

knut s. m., russo [dall'ant. nordico knútr, ant. sved. knuter "nocchio, nodo"]. - [strumento di tortura e di punizione costituito da una bacchetta con più terminazioni munite di uncini o punte metalliche] [...] ≈ ‖ flagello, scudiscio, staffile. ⇑ frusta, sferza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
punizione
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali