• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [27]
Religioni [21]
Storia [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Botanica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Industria [4]
Fisica [4]

delinquenza

Vocabolario on line

delinquenza delinquènza s. f. [dal lat. tardo delinquentia «delitto»; v. delinquere]. – 1. Il fatto di delinquere, di violare cioè la legge penale commettendo delitti, e in partic. delitti contro la [...] , le cause della d. (soprattutto come problema sociale e come oggetto di teorizzazione); d. comune, quella la cui punizione è affidata alla magistratura ordinaria; d. minorile, quella dei minori di anni diciotto. 2. Nel linguaggio com., comportamento ... Leggi Tutto

autopunizióne

Vocabolario on line

autopunizione autopunizióne s. f. [comp. di auto-1 e punizione]. – In psicologia e psicanalisi, processo mentale, largamente inconscio, per cui un individuo è portato a cercare inconsapevolmente il proprio [...] danno, morale o materiale, per appagare un senso di colpa, anch’esso inconscio e, di solito, completamente irrazionale ... Leggi Tutto

nascóndere

Vocabolario on line

nascondere nascóndere v. tr. [lat. tardo inabscondĕre, comp. di in- e abscondĕre «nascondere»] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). – 1. a. Sottrarre qualche cosa alla vista [...] ; assol. nascondersi, andarsi a nascondere, di bambini che giocano a nascondino, o anche per vergogna, per sfuggire a una punizione, ecc. (e in senso fig., nasconditi!, vatti a nascondere!, invito rivolto, spesso scherz., a chi ha qualche motivo di ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] agli atti improntati a tale tipo di atteggiamento: sguardo s.; una critica s.; un s. rimprovero; una sentenza, una punizione, una condanna troppo severa. Con partic. riferimento alla giustizia umana o divina: Oh potenza di Dio, quant’è severo ... Leggi Tutto

inflìggere

Vocabolario on line

infliggere inflìggere v. tr. [dal lat. infligĕre, comp. di in-1 e fligĕre «percuotere, urtare»] (coniug. come affliggere). – Imporre pene, castighi, e sim.: i. una grave punizione, la pena dell’esilio, [...] una multa, un’ammenda; nessun magistrato (che è parte di società) può con giustizia infligger pene contro ad un altro membro della società medesima (Beccaria). Più genericam., far subire, soprattutto al ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] (Dante); avere, portare, produrre un determinato e.; avere per e. qualche cosa; buoni, cattivi e., o e. utili, dannosi; la punizione ha avuto un e. salutare; i suoi improvvisi rossori sono e. di timidezza; questi e. di carità, che possiamo certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

efficace

Vocabolario on line

efficace agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] punizione e.; i buoni esempî sono più e. delle troppe parole; in teologia, grazia e., influsso divino sulla volontà dell’uomo, per cui questa, pur restando libera, si determina immancabilmente ad operare il bene, in vista della salvezza eterna. Di ... Leggi Tutto

efficàcia

Vocabolario on line

efficacia efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto: l’e. di un rimedio, di [...] un farmaco, di una punizione, di un provvedimento; l’e. dei buoni consigli; essere di grande, di poca, di scarsa e.; avere e., essere efficace; dare, aggiungere, togliere, acquistare, perdere e.; stile, scrittore, oratore privo di e.; parlare, ... Leggi Tutto

sàbato

Vocabolario on line

sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] mai; Dio non paga il s. (con riferimento alla consuetudine ormai non più diffusa di pagare i salarî il sabato sera), la punizione, oppure la ricompensa, divina, anche se non è immediata, non può mancare; non c’è s. senza sole (cui si fa spesso ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] p., semplice ed elegante; ha fatto un compito abbastanza p., con pochi errori; farla o passarla p., passarla liscia, evitare la punizione meritata o superare senza danno un pericolo, un incidente e sim.; fare piazza p. (v. piazza, n. 5). Assol., come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
punizione
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali