corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] stato, sui reati dei proprî membri e dei ministri; nel 1944, ebbe questo nome il tribunale speciale per la punizione dei delitti compiuti dai fascisti. Hanno carattere internazionale la C. di giustizia delle Comunità europee (con sede a Lussemburgo ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] , ma comunem. inteso nel senso fig., scherz. o iron., di trattare qualcuno nel modo che si merita, soprattutto come punizione o ritorsione per azioni o comportamenti ostili o spiacevoli. Riferendosi invece ad attività abituali, avere come cliente: lo ...
Leggi Tutto
inesorabilita
ineṡorabilità s. f. [dal lat. tardo inexorabilĭtas -atis], non com. – L’essere inesorabile; qualità, condizione o carattere di ciò che è inesorabile: l’i. del nemico, di un vendicatore, [...] del destino, della legge; procedere con i. nella punizione dei colpevoli. ...
Leggi Tutto
inespiato
inespïato agg. [dal lat. tardo inexpiatus]. – Non espiato, detto soprattutto di colpa o delitto che non ha avuto la giusta punizione. ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ); prese il ragazzino per un o. e lo mise alla porta; gli addentò, gli morse un o.; traforamento o taglio degli o., punizione medievale, che si trova sancita negli statuti comunali; mettere la mano all’o. (o fare con la mano ala all’o.), per sentire ...
Leggi Tutto
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] delle persone ecclesiastiche; compagnia di d., reparto di un esercito presso il quale erano temporaneamente comandati, per punizione, i militari resisi colpevoli di gravi mancanze; commissione, consiglio, corte di d., denominazioni di organi ai quali ...
Leggi Tutto
disciplinare1
disciplinare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo disciplinaris]. – 1. agg. Che concerne la disciplina: norme d.; punizione, sanzione d.; prendere un provvedimento d. nei riguardi di qualcuno. [...] 2. s. m. Nel diritto amministrativo, atto adottato dall’autorità amministrativa, che contiene le modalità da osservarsi sia dall’amministrazione sia dall’altra parte nello svolgimento di determinati rapporti; ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] ora camera di punizione. 2. In apicoltura, ciascuna delle camerette a forma di prismi esagonali, disposte in direzione orizzontale su entrambe le facce del favo, nelle quali le api depositano il polline e il miele e la regina le uova. 3. Nell’ ...
Leggi Tutto
penalita
penalità s. f. [der. di penale; nel sign. sport., ricalca l’ingl. penalty (v.)]. – 1. ant. Pena, sofferenza, afflizione, e il fatto stesso di soffrire: la p. della vita ci induce a umiltà (Cavalca). [...] p.; pagare una p. (per inadempimento contrattuale, ecc.). 3. a. Nel linguaggio dello sport (e anche di alcuni giochi), punizione, consistente in uno svantaggio nel punteggio o nella classifica (diverso a seconda del tipo di gara, e che può arrivare ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] impresso col ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche su schiavi fuggitivi, spesso per punizione; nella lettera di s. Paolo ai Galati (6, 17) indica con valore fig., in contrapp. alla circoncisione giudaica, i patimenti sofferti da Paolo per ...
Leggi Tutto
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo.
Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....