• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [1]
Medicina [1]
Arredamento e design [1]
Comunicazione [1]

predicatóre

Vocabolario on line

predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] prediche, parlando pubblicamente in chiesa: un famoso p.; un p. molto eloquente; un p. instancabile; il p. è salito sul pulpito; ordine dei p. o dei frati p., l’ordine dei domenicani. P. apostolico, oratore, eletto dal papa e facente parte della ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] di albertosordiana memoria, ma dal «prodiere». Fateci caso, ogni cafonauta possiede un prodiere, ingarbugliato tra i candelieri del pulpito di prora, nel posto più pericoloso che ogni persona che va per mare rifugge anche in porto, figuriamoci in ... Leggi Tutto

clericalese

Neologismi (2008)

clericalese s. m. Linguaggio tipico dell’ambiente clericale, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ La proposta più audace è che il Papa conceda alle [...] dovremmo solo essere fedeli alla nostra missione». Una missione che può passare dal piccolo schermo? «Deve. La tv è un pulpito fondamentale, usando il linguaggio giusto però. Che non è la predica o il clericalese, ma la testimonianza diretta» [don ... Leggi Tutto

bigóncia

Vocabolario on line

bigoncia bigóncia s. f. [da bigoncio] (pl. -ce). – 1. Recipiente, usato spec. nella viticoltura, della capacità di circa 50 litri: è di legno, fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro, e ha forma [...] . 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Venezia fino al 1866, equivalente a 150,23 litri. 3. ant. Pulpito o cattedra da cui si parlava nelle università e nelle accademie; in senso iron.: montare, salire in b., fare il saputo. ... Leggi Tutto

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] mercede, E già l’ultimo dì nel cuor mi tuona (Petrarca), si fa sentire con forza. Più com., con soggetto di persona, parlare o inveire con veemenza: Demostene tuonava contro Filippo; il Savonarola tuonava dal pulpito contro il malcostume generale. ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] : stile r.; architettura, scultura, pittura, oreficeria, ceramica r.; il duomo r. di Monreale, l’abbazia r. di Cluny, il pulpito r. di Nicolò Pisano, i mosaici r. veneti; una facciata r., capitelli r., maioliche r., un reliquiario r.; i grandi ... Leggi Tutto

bùgnola

Vocabolario on line

bugnola bùgnola s. f. [der. di bugna], tosc. – 1. a. Paniere, per lo più di paglia legata con vimini, usato in campagna per tenervi biade, crusca o sim. b. Cassetta dove i maniscalchi tengono gli arnesi. [...] 2. a. Sedile degli antichi accademici della Crusca, in forma di bugnola, cioè di paniere. b. estens. Cattedra, pulpito: salire in b., fig., darsi aria di sapiente. ◆ Dim. bugnolétta, bugnolina. ... Leggi Tutto

controversista

Vocabolario on line

controversista s. m. e f. [der. di controversia] (pl. m. -i). – Chi tratta, esamina o discute controversie, spec. giuridiche o religiose. In partic., dopo la Riforma protestante, autore di opere polemiche [...] (o anche oratore che polemizzava dal pulpito) su questa o quella interpretazione dogmatica. ... Leggi Tutto

pèrgolo

Vocabolario on line

pergolo pèrgolo (ant. pèrgulo) s. m. [incrocio di pergola1 con pergamo1, già presente nel lat. mediev. pergulum, all’inizio del sec. 13°]. – 1. ant. a. Pulpito di chiesa: il cardinale di Lorena protestò [...] a’ legati che, quando volessero farlo, esso anderia in pergolo ... e che col crocifisso in mano grideria: «Misericordia» (Sarpi). b. Palco, tribuna rialzata, o balcone per pubblici discorsi: pavoneggiarsi ... Leggi Tutto

monopartisan

Neologismi (2008)

monopartisan s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] [Luciano] Violante [testo] Ma ora, qui, è tutto più triste. Dai cori al suono militare del «silenzio», alla voce che, dal pulpito, fa la lista di tutti i caduti di Nassiriya e l’elenco diventa una specie di Spoon River italiana. [Silvio] Berlusconi a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pulpito
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il luogo dove siede il magistrato quando...
pergamo
pergamo Il " pulpito " da cui in chiesa il predicatore arringa i fedeli: in Pg XXIII 100 Tempo futuro m'è già nel cospetto / ... nel qual sarà in pergamo interdetto [cfr. Benvenuto: " vetabitur publice in pulpito "] / a le sfacciate donne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali