• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] m. a qualche cosa, anche in senso fig.: Subito pose al berzaglio la mira E cominciò cogli occhi a saettarla [la donzella] (Pulci). Per estens., prendere la m., quando si sta per spiccare un salto, calcolare la distanza e fissare bene il punto dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arrostare

Vocabolario on line

arrostare v. tr. [der. di rosta] (io arròsto, ecc.), ant. o letter. – 1. Dimenare, agitare come si fa con la rosta: a. la coda, a. una sferza, ecc.; a. le zanzare, le mosche, scacciarle con la rosta, [...] e per estens. anche con le mani. 2. rifl. Difendersi, schermirsi, con le mani o altrimenti: giace poi cent’anni Sanz’arrostarsi quando ’l foco il feggia [= lo ferisca] (Dante); Dall’altra man col battaglio s’arrosta (Pulci). ... Leggi Tutto

pattìno²

Vocabolario on line

pattino2 pattìno2 s. m. [dal fr. patin, da cui anche pàttino e la voce prec.], ant. – Sorta di ciabatta o d’altra calzatura simile: E chi si cava pattìn, chi pianelle (Pulci). ... Leggi Tutto

scordarsi

Vocabolario on line

scordarsi v. intr. pron. [tratto da accordarsi, con sostituzione di prefisso], ant. – Entrare o essere in disaccordo; essere di parere diverso, dissentire: Ma gli autori si scordon qui con meco (Pulci). ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] ); g. di vento, lo stesso che groppo di vento: Cominciano apparir baleni e gruppi E par che l’aria e ’l ciel si ravviluppi (Pulci). 5. ant. Sacchetto o rotolo di monete: gli presentò un g. e una lettera di quel signore, la quale lo pregava di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prestante

Vocabolario on line

prestante agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] un uomo, un artista di p. ingegno; Noi siàn tutti baron de’ più prestanti (Pulci). Nell’uso ant., anche al superlativo, come epiteto d’onore: prestantissino signore; prestantissimi cittadini. 2. Di bella presenza, che ha un portamento, un aspetto ... Leggi Tutto

scòrgere

Vocabolario on line

scorgere scòrgere v. tr. [lat. *excŏrrigĕre «guidare, accompagnare»; il sign. 1 attraverso l’idea di «accompagnare con l’occhio»] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. [...] a sentire e a capire: senza favellare in guisa che scorger potesse la voce (Boccaccio); Quantunque non si scorgan le parole (Pulci). 2. ant. e letter. Guidare, accompagnare per insegnare la strada o per proteggere e aiutare: Quella che già co’ begli ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] Calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra v. (Boccaccio); Come fanciulla m’andavo soletta Per gran v. d’una grillandetta (Pulci); Ne la patria ridurmi ebbi vaghezza E tra gli antichi amici in caro loco Viver (T. Tasso); con uso assol. (e con ... Leggi Tutto

sarcopsilla

Vocabolario on line

sarcopsilla s. f. [lat. scient. Sarcopsylla, comp. di sarco- e gr. ψύλλα «pulce»]. – In zoologia, denominazione non più valida di un genere di pulci, oggi sostituita da tunga. ... Leggi Tutto

virgo

Vocabolario on line

virgo s. f. [dal lat. virgo (-gĭnis): v. vergine]. – Forma poet. latineggiante per vergine: O glorïosa Madre, o Virgo Pia (Pulci, con riferimento alla Madonna); visto ... in mezzo di lor caduta e morta [...] La vergine Camilla: « Ah, sospirando Disse, virgo infelice ...» (Caro). In astronomia, Virgo, nome lat. scient. della costellazione della Vergine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali