• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

sifonàtteri

Vocabolario on line

sifonatteri sifonàtteri s. m. pl. [lat. scient. Siphonaptera, comp. di siphono- «sifono-» e -pterus «-ptero»]. – Ordine di insetti pterigoti (chiamati anche afanitteri) comprendente specie di piccole [...] dimensioni, note con il nome di pulci, tutte ectoparassite ematofaghe di animali omeotermi (oltre che dell’uomo, anche del cane, del gatto, dei polli, dei roditori, ecc.): hanno corpo compresso e privo di ali, zampe posteriori più lunghe, atte al ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] stretta; la serpe ch’io sognai, Che mi parea s’avviluppassi meco, ... Non mi parea poterla sviluppare (Pulci). Per estens., aprire, distendere: e soavemente sviluppando il zendado, ... fuori la cassetta ne trasse (Boccaccio); con uso fig., liberare e ... Leggi Tutto

indozzare

Vocabolario on line

indozzare v. intr. e tr. [etimo incerto] (io indózzo, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. essere) Intristire, deperire per consunzione o per creduta opera di magia: Indozzar possa quella mala vecchia (Pulci); [...] di frutti o piante, guastarsi, intristire. 2. tr. Provocare con fatture tale deperimento, o in genere stregare. ◆ Part. pass. indozzato, anche come agg.: per certo, Golzo, tu dei essere indozzato (Sacchetti) ... Leggi Tutto

stàtico²

Vocabolario on line

statico2 stàtico2 (o stàdico) s. m. [aferesi di ostatico] (pl. -chi), ant. – Ostaggio: io starò qui stadico che mai non mi partirò, infino che all’opera averete dato effetto (Sacchetti); Il lupo vuol [...] far pace con l’agnello ... E statico il monton sia dato e’ cani (Pulci), vengano cioè dati in ostaggio sia il montone sia i cani; avendo messa la guardia per tutte le terre di Lazio e preso da tutte gli statichi (Machiavelli). ... Leggi Tutto

mìccio

Vocabolario on line

miccio mìccio s. m. (f. -a) [prob. voce espressiva] (pl. f. -ce). – Asino, ciuco; è parola di uso region. (toscano, umbro, parzialmente emiliano), per lo più scherz. o spreg.: come micci si son bastonati [...] (Pulci); attacca la miccia al carretto! ◆ Dim. e vezz. miccétto: Come il nero magnano, quando passa Con quello scampanìo sopra il miccetto (Pascoli); meno com. miccerèllo. ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] intorno a essa col vento). Ant., assol. sorgere, ancorarsi: E come drento al porto surti sono, Rinaldo dal padron fa dipartita (Pulci). 2. fig. a. non com. o letter. Di acque, scaturire, sgorgare: l’Arno sorge dal Falterona; in mezzo al prato sorgeva ... Leggi Tutto

recare

Vocabolario on line

recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre [...] io mi recherei a amar lui (Boccaccio). c. Tradurre: Tradutto poi in arabica e ’n caldea Poi fu recato in lingua sorïana (Pulci); l’Eneide recata in versi italiani da A. Caro. 4. letter., non com. Attribuire: Voi che vivete ogne cagion recate Pur suso ... Leggi Tutto

lónza¹

Vocabolario on line

lonza1 lónza1 s. f. [prob. lat. *luncea, *lyncea, der. di lynx lyncis «lince»; ma v. onza]. – 1. Anticam., nome di un animale feroce non ben determinato, prob. la lince o il leopardo o il ghepardo: La [...] l. maculata e la pantera (Pulci). È uno dei tre animali che Dante incontra nella selva oscura, simbolo, secondo le più comuni interpretazioni, della lussuria o dell’invidia (nel senso di odio di parte): Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, Una l. ... Leggi Tutto

cioncare²

Vocabolario on line

cioncare2 cioncare2 v. tr. [forse lat. *extruncare] (io ciónco, tu ciónchi, ecc.), ant. o region. – Troncare, mozzare: La lancia del pagan par che si cionchi (Pulci). ... Leggi Tutto

piromante

Vocabolario on line

piromante s. m. e f. [dal lat. tardo pyromantis, gr. πυρόμαντις, comp. di πῦρ «fuoco» e μάντις «indovino»]. – Chi pratica la piromanzia: E ricognosca il ver cogli altri erranti, Piromanti, idromanti [...] e geomanti (Pulci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali