• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] a vivere in Grecia (Mamiani). Locuz. ant. farsi un n., rannicchiarsi, accoccolarsi: Orlando ... pel duol si fece un n. (Pulci). b. L’organo genitale femminile esterno. 3. tosc. a. Lucerna a olio, di terracotta con tre becchi; fig., per somiglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fùlgere

Vocabolario on line

fulgere fùlgere v. intr. [dal lat. fulgēre] (io fulgo, tu fulgi, ecc.; pass. rem. fulsi, fulgésti, ecc.; manca il part. pass. e quindi i tempi comp.), poet. – Risplendere; è molto meno com. di rifulgere: [...] Fulgeami già in fronte la corona (Dante); onde fulse A gli ozi barbari luce e vita (Carducci). ◆ Part. pres. fulgènte, anche come agg.: occhi fulgenti; astri, stelle fulgenti; trasse fuori una fulgente spada (Pulci). ... Leggi Tutto

cigolare

Vocabolario on line

cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). – 1. Stridere, mandare a brevi tratti suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti, come ruote, cerniere, o anche [...] per vento che va via (Dante). b. Scricchiolare, detto di ossa che si sloghino: E cigolar si sentian prima l’ossa (Pulci). c. Emettere versi acuti, grida stridule, detto di varî uccelli, e spec. dell’alzavola: il cigolare assiduo delle passere non ... Leggi Tutto

sguazzare

Vocabolario on line

sguazzare v. intr. [der. di guazzo, guazza, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. a. Stare a proprio agio nell’acqua, agitandosi, sollevando schizzi e sim.: i bambini si divertivano a s. sulla [...] che nelle strade ci si sguazza; Rinaldo tanti quel dì n’affettava, Che in ogni luogo nel sangue si sguazza (Pulci). b. Trovarsi a proprio agio, nel proprio ambiente (in relazione all’idea di divertimento e di compiacimento generale contenuta nel ... Leggi Tutto

scèlo

Vocabolario on line

scelo scèlo s. m. [adattamento del lat. scelus], letter. ant. e raro. – Misfatto, delitto empio: o traditor Marsilio, ora ecco Dove tu commettesti il grande scelo! (Pulci). ... Leggi Tutto

bastare

Vocabolario on line

bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla [...] (per) una settimana questo denaro?; con quest’accezione fu frequente nella lingua ant.: bastò quel pianto per infino a sera (Pulci). c. letter. Resistere: se l’unghia ti basti Etternalmente a cotesto lavoro (Dante); E poco, avanti a lei, Superbia ... Leggi Tutto

zitto

Vocabolario on line

zitto agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – 1. agg. Che tace, non fa rumore, non parla. a. In espressioni esclamative, invitando al silenzio: z.!, lasciami sentire quello che dice; zitti!, sta per cominciare [...] ant., fare z. uno, persuaderlo: Venga chi vuol con sue ragioni avanti, Ch’io lo farò poi alfin contento e zitto (Pulci). c. Enfaticamente, col superlativo: è stato zittissimo per un’ora intera; raddoppiato, z. z., spesso riferito a persona che sia ... Leggi Tutto

staffeggiare

Vocabolario on line

staffeggiare v. intr. [der. di staffa] (io stafféggio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdere una o tutte e due le staffe: Rinaldo staffeggiò del piè sinestro (Pulci), perdette la staffa dal piede sinistro; [...] Pur Grifon maggior colpo al pagan diede, Che lo fe’ staffeggiar dal manco piede (Ariosto) ... Leggi Tutto

rimbrottare

Vocabolario on line

rimbrottare v. tr. [etimo incerto] (io rimbròtto, ecc.). – Rimproverare in modo brusco e insistente, spesso rinfacciando: Fieramente rispose rimbrottando, E disse: «Poltronier, che parli tu?» (Pulci); [...] in ufficio, è sempre di cattivo umore, e rimbrotta tutti in malo modo; nel rifl., con valore reciproco: si rimbrottano dalla mattina alla sera, moglie e marito ... Leggi Tutto

portènto

Vocabolario on line

portento portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] comunque ha dell’eccezionale e del meraviglioso: Era apparito in que’ dì gran prodigi, Portenti, auguri e segni e casi strani (Pulci); oh anno de’ portenti, Oh primavera de la patria (Carducci). 2. Con sign. estens. ed enfatico, analogo a quello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali