raccennare
v. intr. [comp. di r- e accennare] (io raccénno, ecc.). – Forma rara per riaccennare: Gan lo schernia di nuovo con parole, E pure al manigoldo raccennava (Pulci). ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] simile alla mosca cieca: Sì ch’io ho fatto con altro battaglio A mosca cieca o talvolta a sonaglio (Pulci); quivi a strano giuoco di sonaglio ... con tanta forza mena, ... (Ariosto). ◆ Dim. sonagliétto, sonaglino (v.); vezz. sonagliùccio, ant ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] daranno un s. di recitazione; il tuo valor non m’è segreto, Ch’io n’ho veduto a questa volta il s. (Pulci). In partic.: s. ginnico (o di ginnastica), manifestazione ginnica che, alla fine dell’anno scolastico o di un particolare corso, viene data ...
Leggi Tutto
randa
s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] (Pirandello); corriamo a r. di un fianco boscoso (Pavese); per estens.: Era apparita l’alba a r. a r. (Pulci), appena appena, proprio sull’orlo dell’orizzonte. 2. Rudimentale compasso usato da falegnami, scalpellini, ecc., formato da un regoletto di ...
Leggi Tutto
randellare
v. tr. [der. di randello] (io randèllo, ecc.), non com. – Bastonare con un randello: dopo averlo randellato ben bene lo lasciò andare; tu m’hai saettato, ribaldo, E randellato (Pulci); per [...] estens., colpire ripetutamente e violentemente con qualche altro oggetto: si levò uno zoccolo e con quello cominciò piangendo a r. uno dei poliziotti (Pasolini) ...
Leggi Tutto
randellata
s. f. [der. di randello]. – Colpo dato con un randello: prendere a randellate; quand’io me ne ricordo, Io triemo ancor di quella r. (Pulci); pure lui è andato a fare le manifestazioni, ma [...] gli hanno appioppato tante di quelle r. che se n’è pentito (Melania Mazzucco) ...
Leggi Tutto
frugone
frugóne s. m. [der. di frugare]. – 1. (f. -a) fam. tosc. Chi ha l’abitudine di stare sempre a frugare. 2. ant. Bastone con punta usato per frugare; anche colpo, percossa data con tale bastone, [...] o in genere colpo di punta: menava frugoni, Che si sentien le corazze sfondare (Pulci). ...
Leggi Tutto
rigaudon
〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, [...] e minuette, Ma pur son balli c’hanno del decoro (N. Forteguerri). 2. ant. Recinto per il ballo: La Beca ... mena ben la danza in quel riddone (Pulci); e quando l’arrivava ... su ’n un rigdone ... ell’arebbe straccato cento uomini (Firenzuola). ...
Leggi Tutto
inculto
agg. [dal lat. incultus]. – 1. Forma letter. per incolto; rara nel senso proprio di non coltivato: terre i. e sole (Carducci); è usata più spesso nel senso fig. di privo di cultura, con riferimento [...] sia a persona sia a popolo. 2. ant. Non onorato di rito religioso: Or sarà quasi i. San Dionigi (Pulci). ...
Leggi Tutto
intorbare
v. tr. [der. di torbo] (io intórbo, ecc.),
tosc. – Rendere torbo, intorbidare (quasi esclusivam. in senso proprio): i. l’acqua, o altro liquido. Intr. pron., intorbidirsi, farsi torbido: E [...] morto nel paiuol quasi lo caccia, Tanto che tutta la broda s’intorba (Pulci). ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...