manticora1
mantìcora1 s. f. [dal lat. mantichŏra, gr. μαντιχώρας o μαρτιχόρας, adattam. di un’ant. voce pers. comp. di martīya «uomo» e khwar «mangiare» (cfr. pers. mod. mardum khwār «cannibale, oppressore»)]. [...] – Animale favoloso dell’India (ricordato da Plinio il Vecchio), con volto umano e tre ordini di denti nelle mascelle: Altri in bocca hanno tre filar di denti Con volto d’uom, manticore appellati (Pulci). ...
Leggi Tutto
frombola
frómbola (ant. frómba) s. f. [voce onomatopeica], letter. – 1. Fionda: lascia un sasso andar fuor della fromba (Pulci); le frombe e le balestre e gli archi Esser tutti dovean rotati e scarchi [...] (T. Tasso); nelle guerre de’ Greci e Romani, in mancanza d’artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle f. (Carducci). 2. ant. Ciottolo (in questo senso, solo nella forma frombola): ...
Leggi Tutto
porfiro
pòrfiro s. m. [dal fr. ant. porfire, che è dal gr. πορ-ϕύρεος «di porpora»]. – Forma ant. per porfido (alla quale peraltro risalgono tutti i derivati e composti): Se ’l sasso più che porfir fussi [...] duro (Pulci). ...
Leggi Tutto
boce
bóce s. f. – Variante ant. e pop. tosc. di voce: la fanciulla diserrò l’uscio e chiamollo sotto boce (Novellino); uno che dentro dalla casa era ... si fece alle finestre e con una boce grossa, orribile [...] e fiera disse (Boccaccio); il popol tutto Cominciava a gridare a una boce (Pulci). ...
Leggi Tutto
riforbire
v. tr. [comp. di ri- e forbire] (io riforbisco, tu riforbisci, ecc.). – Forbire di nuovo; ma anche col senso del semplice forbire, con valore leggermente intensivo: riforbito s’ha gli artigli [...] e ’l becco (Pulci); da l’Oceàno, Quasi da l’onde riforbito, estolle Il sacro volto (Caro, con riferimento alla stella Lucifero). ...
Leggi Tutto
porgere
pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] d’Atene, Che su nel mondo la morte ti porse? (Dante); tutto si scontorse Per grave colpo che colei gli porse (Pulci), gli assestò. Anche, far nascere, suscitare: questa speranza ardire Mi porse a ragionar (Petrarca); vedeva Arno, il quale, porgendole ...
Leggi Tutto
spulezzare
spuleżżare (raro spuleggiare) v. intr. [der. di pulezzo, puleggio1] (io spuléżżo o spuléggio, ecc.; aus. essere), ant. – Fuggire disordinatamente di corsa, in gran fretta: Vedrete ... tutto [...] ’l campo a furia spulezzare (Pulci); erano spulezzati di qua e di là, come fanno i cani la notte (Verga). ...
Leggi Tutto
spulezzo
spuléżżo (o spuléggio) s. m. [der. del verbo prec.], ant. – Fuga disordinata e precipitosa: Tu vi vedresti il più bello spulezzo (Pulci). ...
Leggi Tutto
tempellare
v. tr. e intr. [voce di origine fonosimbolica] (io tempèllo, ecc.; come intr., aus. avere), ant. – 1. Battere uno strumento (o su uno strumento) o altro arnese, per produrre suoni e rumori; [...] riferito allo strumento stesso, suonare: Tutto il dì tempelloron le campane, Sanza saper chi suoni a morto o festa (Pulci). 2. In senso fig.: a. tr. Far vacillare, tenere in uno stato di incertezza. b. intr. Tentennare, essere irresoluto. ...
Leggi Tutto
difilare
v. tr. e intr. [der. di fila (come intr., aus. essere)], ant. – Rivolgere direttamente e rapidamente verso un oggetto; più com. l’intr. pron. difilarsi, muoversi direttamente ecc.: Si difilava [...] a lui come il falcone (Pulci). ◆ Part. pass. difilato, usato come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...