talacimanno
s. m. [dal pers. dānishmand «dotto», der. di dānish «scienza»], ant. – Termine che in Occidente fu usato talora a indicare il muezzin: Né sopra i campanil gridando va Ne’ suoi paesi più il [...] t. (Pulci); Un muover d’arme, un correr di persone, E di talacimanni un gridar d’alto (Ariosto). ...
Leggi Tutto
dobletto
doblétto (anche dobrétto e dobiétto) s. m. [dal fr. ant. doblet, der. di doble «doppio»], ant. o letter. – Antico panno napoletano di lino e di bambagia, tessuto secondo le tecniche francesi: [...] Avendo un vestituccio di dobretto (Pulci); questo Dobletto lionato (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
manrovescio
manrovèscio (pop. marrovèscio; ant. manrivèscio) s. m. [comp. di mano e rovescio]. – 1. Colpo dato col rovescio della mano, con movimento inverso a quello con cui si dà uno schiaffo: dare, [...] manrovesci; con un m. lo colpì in pieno sulla faccia (G. Testori). 2. Nella scherma, colpo d’arma da taglio che va da sinistra a destra rispetto a chi maneggia l’arma: Un manrovescio a Calandro disserra, Che lo tagliò nel mezzo come un torso (Pulci). ...
Leggi Tutto
pellicano
(ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] per nutrire i figli del proprio sangue (Quivi si cava il pellican dal petto Il sangue, e rende la vita a’ suoi figli, Pulci), simbolo di Cristo che col sacrificio di sé redime gli uomini: Questi è colui che giacque sopra ’l petto Del nostro pellicano ...
Leggi Tutto
convegna
convégna s. f. [der. di convenire; cfr. convegno, nel sign. 2], ant. – Convenzione, patto, accordo: io sono in alcuna c. co’ miei creditori (Sacchetti); io mi confido nella tua bontate, Sanza [...] far teco altra c. o patto (Pulci). ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] lesioni, si forma per attività del fellogeno differenziatosi vicino al callo da ferita. 3. Altro nome della sughera (v.): un bosco di sugheri; sedersi all’ombra di un s.; sopra un alto sughero impiccollo, E lascial quivi appiccato pel collo (Pulci). ...
Leggi Tutto
pellicino
s. m. [etimo incerto; la supposta derivazione da un lat. pedicĭnus «piede del torchio» incrociato con pelle sembra poco probabile sia dal punto di vista fonetico (per la pronuncia sdrucciola [...] fig. dire tutto quello che si sa, senza riserve; al contr., serbare qualcosa nel p., tacerlo: Or su, il resto vo’ tacere e serbar nel p. (Poliziano). 2. estens. Sacco, otre: Questo romito molti pesci prese Ed empienne la zucca e ’l pellicino (Pulci). ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] giudicò più opportuno tacere; giudico che sia meglio attendere. 3. ant. Aggiudicare: [Paride] l’avrebbe giudicato a Venere [il pomo] (Pulci). 4. intr. Nel linguaggio marin., si dice che un cavo giudica bene o giudica male, secondo che la via ch’esso ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] , e pel di carota nella voce carota); in usi fig.: Ché tutti siàn [= siamo] d’un pelo e d’una buccia (Pulci), della stessa natura; lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso p. (Manzoni), scapestrati quanto lui; avere il cuore con ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...