• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [28]
Storia [25]
Zoologia [20]
Militaria [19]
Alimentazione [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [11]
Botanica [11]
Religioni [11]

verżura

Vocabolario on line

verzura verżura s. f. [rifacimento di verde, secondo verza], ant. o letter. – Verdura, soprattutto come complesso di piante verdi: cadde arrovesciato alla v. (Pulci); Il mover de le frondi e di verzure [...] (Ariosto); a sinistra si scorgeva finalmente un po’ di verzura, dei canneti e financo un aranceto (Tomasi di Lampedusa). Teatro di verzura, tipo di teatro all’aperto, lo stesso che teatro di verdura (v. ... Leggi Tutto

guatatura

Vocabolario on line

guatatura s. f. [der. di guatare], ant. – L’atto e il modo di guatare, guardatura, sguardo ispirato da un particolare sentimento: ella sapeva che Federigo lungamente l’aveva amata, né mai da lei una [...] sola g. aveva avuta (Boccaccio); Orlando al saracin volge le ciglia Con una g. strana e torta (Pulci); e col sign. più generico di sguardo (intenzionale): aviene spesse volte che alcuna bella donna passa dinanzi agli occhi di molti uomini, ... tra’ ... Leggi Tutto

viṡo²

Vocabolario on line

viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] l’ardire di: ora hai tu viso da motteggiare? (Boccaccio); aver v. di, ant., sembrare: Ma tu m’hai v. d’averlo rubato (Pulci); come locuz. avv., a viso a viso, lo stesso, ma meno com., che a faccia a faccia. 3. Nell’industria cartaria, carta a doppio ... Leggi Tutto

qualche

Vocabolario on line

qualche (ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] . con valore neutro (talora scritto anche in grafia unita, qualchecosa, e così il dim. qualchecosina), v. qualcosa, di cui rappresenta una variante. 4. Ant. o region. con valore d’avv., equivalente a circa: Eran qualche otto leghe cavalcate (Pulci). ... Leggi Tutto

badalóne

Vocabolario on line

badalone badalóne s. m. [prob. da badialone, accr. di badiale, incrociato, per il sign. 2, con badare (nel sign. originario di «stare a bocca aperta»)], ant. – 1. Leggìo grande in mezzo al coro nelle [...] chiese. 2. ant. Uomo grande e grosso e semplicione: E morto cadde questo b. (Pulci); anche, uomo ozioso e scioperato. ... Leggi Tutto

pòi

Vocabolario on line

poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] e poi tanto; giù bòtte e poi bòtte!; Missegli le braccia strette al collo E mille volte e poi mille baciollo (Pulci). 3. Anticam., anche come prep., equivalente a «dopo»: po’ compieta, sto a veiare (Iacopone), dopo compieta sto a vegliare; e nelle ... Leggi Tutto

primàccio

Vocabolario on line

primaccio primàccio s. m. [alteraz. di piumaccio], ant. – Piumaccio, materasso di piuma: tengo appiattata Una sua bardelletta ... Nella camera mia sotto il p. (Pulci). ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] ’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la schiera dei baroni e paladini; avea drieto gran gesta Di gente armata (Pulci). ... Leggi Tutto

gueffa2

Vocabolario on line

gueffa2 guèffa2 s. f. [prob. voce di origine germ.], ant. – Gabbia; fig., prigione: mille capannucci e mille gueffe Ho meritato già per questo (Pulci). ... Leggi Tutto

insètto

Vocabolario on line

insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono [...] e spesso per eufemismo, ogni parassita del corpo umano e animale, o quelli che infestano i letti e le abitazioni, come pulci, pidocchi, cimici, zecche, ecc.: aveva la testa piena di insetti; un letto, un muro coperto di insetti; i. nocivi, schifosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali