-ia
[lat. -ia, gr. -ία]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti d’origine latina tratti da aggettivi (astuzia, inerzia, miseria, superbia). S’incontra inoltre in nomi e termini di tradizione [...] , metonimia, tragedia) e in numerosi nomi geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia, Sassonia, Sicilia). Talvolta, come in Francia, Puglia, Sardegna, la i del suffisso si è combinata con la consonante finale della base, modificandola. La variante ...
Leggi Tutto
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima [...] nel Gargano, e successivamente nella Puglia e nel Bruzio (l’attuale Calabria). ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche [...] (3° sec. a. C.), completamente romanizzata dopo il 90 a. C.: vasi m., di forme svariate, con decorazioni per lo più di tipo geometrico e monocrome; penisola m., antica denominazione della penisola salentina; ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] maggiore rapidità di esecuzione dei lavori e più controllo sui costi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 novembre 2003, Puglia & Basilicata, p. 5) • Secondo Mario Lupo, presidente dell’associazione che riunisce proprio i general contractor, «ormai ...
Leggi Tutto
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] di metri, originaria della penisola balcanica e della penisola anatolica, molto rara in Italia, dove si trova, spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] con ritardi e difficoltà per i loro aeromobili «flagship», l’A380 e il B787 Dreamliner (di cui Alenia Aeronautica produce in Puglia parti della fusoliera). (Roberto Giovannini, Stampa, 16 luglio 2008, p. 26, Economia).
Composto dai s. m. petro(lio) e ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna. ...
Leggi Tutto
ruvestino
agg. – Di Ruvo di Puglia, cittadina in prov. di Bari (concorre, come forma letter. o più elevata, con la forma moderna e ufficiale ruvese): vasi greci ruvestini. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] di Bari), calcare tufaceo, e p. leccese, calcare argilloso magnesiaco, facilmente lavorabili, usati nei monumenti barocchi della Puglia; p. di Caen (〈kã〉, città della Francia settentr. nel dipartimento di Calvados), calcare oolitico usato in Francia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...