• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geologia [15]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [2]

tendóne

Vocabolario on line

tendone tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] , culturali, artistiche, ecc.). 2. Coltivazione a pergolato, avente lo scopo di produrre uva da tavola, tipica della Puglia ma diffusa anche altrove, sorretta da un’impalcatura verticale, costituita generalmente da pali di castagno infissi in basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] p. sarda da latte, la p. bergamasca, di grosse dimensioni e diffusa nelle zone prealpine ed appenniniche, e la p. gentile di Puglia. b. Nell’uso corrente, si intende per lo più l’animale domestico femmina (riservando il nome di montone per il maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tavolière¹

Vocabolario on line

tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri [...] . In realtà, questo sign., che ricorre in geografia solo come nome proprio, nella denominazione del Tavoliere di Puglia, o assol. Tavoliere (estesa poi anche, per analogia, al Tavoliere di Lecce), sembra essere un’interpretazione secondaria ... Leggi Tutto

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] regioni centromeridionali, e del vino che se ne ricava: lacrima di Chieti o di Aquila, delle Marche, di Napoli, di Puglia, ecc.; lacrima di Maria, uva da tavola siciliana, con acini ovali, grandi, dorati; lacrime di santa Maddalena, vino bianco dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primativo

Vocabolario on line

primativo s. m. [prob. incrocio di primitivo con primaticcio]. – Nome di un vitigno della Puglia, sinon. di primitivo2. ... Leggi Tutto

guiscardo

Vocabolario on line

guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, [...] duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente interpretato dal Vico come equivalente di «normanno» nell’ediz. 1725 della Scienza nuova III, 33: «quaranta Guiscardi Eroi battono eserciti intieri di Saraceni»; ma nell’ediz. 1744, in due luoghi, II, 4,2 e IV, 14,2, ... Leggi Tutto

web-art

Neologismi (2008)

web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente [...] anche dj e vj set, performance, web art e incontri letterari. Attinge dal melting pot dei linguaggi mediali, la grande kermesse Olanda-Puglia che da domani s’appresta ad invadere i castelli di Bari e Trani, con appendici allo Zenzero e da Feltrinelli ... Leggi Tutto

càrparo

Vocabolario on line

carparo càrparo (o carpièro) s. m. [prob. voce di origine illirica]. – Nella Puglia, nome locale di un calcare arenaceo di colore giallastro o rossigno, fossilifero, molto poroso ma abbastanza resistente, [...] usato per fondazioni ... Leggi Tutto

mollìca

Vocabolario on line

mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che [...] si trova in Puglia (giacimenti a Gravina e a Canosa), sezionabile con la sega, generalmente usato per muri divisorî. ◆ Dim. mollichina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

palménto

Vocabolario on line

palmento palménto s. m. [etimo incerto]. – 1. Vasca larga e poco profonda, con pareti di mattoni o di calcestruzzo, o anche scavate nella roccia impermeabile, usata per la pigiatura e la fermentazione [...] dei mosti nell’Italia merid., e spec. in Puglia, Calabria e Sicilia. 2. Macina mediante la quale si riducono in frammenti più o meno fini i chicchi di grano: macinare a due, a quattro palmenti. Frequente l’uso fig., macinare, mangiare a due, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali