• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geologia [15]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [2]

leccése

Vocabolario on line

leccese leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il [...] leccese); il territorio l. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Leccese). V. anche lupiense. In partic., come agg., pietra l., calcare tenero, biancastro o giallognolo, facilmente scavabile e scolpibile, ... Leggi Tutto

grava

Vocabolario on line

grava s. f. [voce di origine mediterranea], region. – 1. In Puglia, termine indicante gli inghiottitoi nei calcari permeabili del cretaceo delle Murge (caratteristiche le grave d’Andria e di Polignano). [...] 2. Nel Veneto, esteso piano ghiaioso costituito da ciottoli alluvionali, tipico del paesaggio dell’alta pianura friulana, nel quale l’aridità estrema dovuta alla grande permeabilità del suolo ostacola ... Leggi Tutto

anti-Tap

Neologismi (2017)

anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San [...] ’autorizzazione». (Corriere del Mezzogiorno.it, 5 luglio 2016, Politica) • [tit.] La mobilitazione anti-Tap. [sommario] Bloccati in Puglia i camion che trasferivano gli ulivi. Se la protesta arruola i bambini. (Repubblica, 2 aprile 2017, Prima pagina ... Leggi Tutto

No Tap

Neologismi (2017)

No Tap s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ Gli attivisti 'No Tap' avevano creato un muretto fatto di [...] • [tit.] No Tap: sale la protesta, bloccati / i camion con gli ulivi espiantati. (Corriere della sera.it, 1° aprile 2017, Puglia) • [tit.] Gasdotto, la foto ricordo dei poliziotti e l'ira dei No Tap (Repubblica.it, 1° aprile 2017, Cronaca). Derivato ... Leggi Tutto

webserie

Neologismi (2017)

webserie (web serie) s. f. Serie filmica, romanzesca o fantastica, concepita e realizzata per essere trasmessa in Rete a episodi o a puntate. ◆ Sette puntate per una storia che parla di amicizia, vampiri [...] : l’esecuzione di 13 “ribelli” in diretta tv con un format in stile reality show chiamato appunto Under. (Quotidiano di Puglia.it, 3 luglio 2014, ‘Spettacoli’) • Un thriller in sei puntate nel quale una casa domotica interagisce con attori in carne ... Leggi Tutto

TAP

Neologismi (2017)

TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come [...] impegnate nei servizi di sicurezza ai cantieri Tap di Melendugno. (Redazione Cronache, Corriere della sera.it, 1° aprile 2017, Puglia) • A sorpresa sono ripresi sabato 1 aprile all'alba le operazioni di espianto degli ulivi per il Tap, il gasdotto ... Leggi Tutto

psiconcologia

Neologismi (2018)

psiconcologia s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina [...] della vita della persone coinvolte, limitare il rischio di conseguenze psicobiologiche durante tutto il percorso della malattia. (Giornale di Puglia.com, 23 settembre 2017, Taranto) • L'indagine è il primo passo di un percorso che vuole portare fatti ... Leggi Tutto

camice grigio

Neologismi (2020)

camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno [...] del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione alla scuola di specializzazione. In Puglia c'è un esercito di medici in stand by. Sono 397 i neoabilitati promossi nelle ultime due sessioni dell'esame di Stato per l'esercizio della professione e oltre ... Leggi Tutto

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] rivista internazionale "Marine Geology" ne ha / analizzato dannosità e dinamiche di propagazione (Rainews.it, 26 agosto 2021, Puglia) • Nella conformazione i medicani sono simili a tifoni, caratterizzati da una spirale con un occhio al centro. Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali