• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geologia [15]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [2]

garganico

Vocabolario on line

garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica. ... Leggi Tutto

cozzaruòlo

Vocabolario on line

cozzaruolo cozzaruòlo (o cozzigno) s. m. [voci locali pugliesi]. – Calcare tenero, fossilifero, di colore giallastro, a grana grossa, usato per materiale da costruzione; si trova in Puglia (Canosa e [...] Minervino Murge) ... Leggi Tutto

foggiano

Vocabolario on line

foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, [...] il territorio che costituisce la provincia di Foggia ... Leggi Tutto

timpa

Vocabolario on line

timpa (o témpa) s. f. (anche timpóne o tempóne s. m.) [voce di origine mediterranea]. – Termine diffuso in varie regioni dell’Italia merid., che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, [...] burrone (cfr., per es., il toponimo Timpa Grande, in Calabria). In partic., in Basilicata e in Puglia indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre (gravine); nella regione etnea indica ... Leggi Tutto

mazzaro

Vocabolario on line

mazzaro s. m. – Nome dato nella Puglia a un tufo biancastro calcareo-arenaceo, fossilifero, per lo più del periodo pliocenico, usato per costruzioni. ... Leggi Tutto

Forestopoli

Neologismi (2008)

Forestopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] di vecchie lire in appalti per la riforestazione di aree boschive e parchi in Campania, Puglia e Molise in cambio di tangenti e posti di lavoro. (Eduardo Scotti, Repubblica, 28 novembre 2002, p. 23, Cronaca) • [tit.] La denuncia / [Gianni] Alemanno: ... Leggi Tutto

panzaròtto

Vocabolario on line

panzarotto panzaròtto (o panzeròtto) s. m. [voce merid., der. di panza, per la forma rigonfia]. – Per lo più al plur., panzarotti, specialità gastronomica della Puglia e Campania (ma nota anche in altre [...] regioni) costituita da grossi ravioli di pasta ripieni di un impasto a base di ricotta, prosciutto crudo e mozzarella, fritti o al forno (il ripieno ha varie modifiche secondo tradizioni locali: per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

siglismo

Neologismi (2008)

siglismo s. m. Uso spropositato di sigle e acronimi. ◆ Tenti qualcuno di capire qualcosa, per esempio, nel settore degli uffici tecnici pubblici, dove fra Putt, Pip, Pot, Pug, più che comunicare è un [...] . È il trionfo del siglismo, che in politica (Cdl, Fed, Gad) sta sostituendo la stagione di piante e fiori. (Gigi Montonato, Nuovo quotidiano di Puglia, 31 dicembre 2004, p. 8, Opinioni). Derivato dal s. f. sigla con l’aggiunta del confisso -ismo. ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] battere i t., nel mettersi sull’attenti, girare sui t., per fare dietro front; il t. d’Italia, la regione della Puglia, con riferimento alla conformazione «a stivale» dell’Italia; il t. di Achille, il punto debole e vulnerabile d’una persona, oppure ... Leggi Tutto

clavisignati

Vocabolario on line

clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, [...] assoldate da papa Gregorio IX per conquistare e devastare il regno di Puglia e Sicilia (1226), durante l’assenza di Federico II, partito per la crociata; furono sconfitte al ritorno del re, che recuperò il regno, costringendo il papa alla pace di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali