uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] : un giorno o l'altro per me è tutt'u.] ≈ indifferente, lo stesso, uguale; uno-due [come s. m. invar., nel pugilato, azione con cui si assesta un colpo, subito seguìto da un secondo] ≈ doppietta. 2. [al femm., con sign. neutro, evento, circostanza ...
Leggi Tutto
uppercut /'ʌpəkʌt/, it. /'ap:erkat/ s. ingl. (propr. "colpo dal basso in alto"), usato in ital. al masch. - (sport.) [nel pugilato, colpo portato al mento dal basso in alto] ≈ crochet, gancio, montante. ...
Leggi Tutto
challenge /'tʃælindʒ/, it. /'tʃal:ɛndʒ/ s. ingl. [dal fr. ant. chalenge "calunnia; sfida; chiamata in giudizio"], usato in ital. al masch. o al femm., invar. - (sport.) [spec. nel tennis e nel pugilato, [...] serie periodica di incontri che prevede l'assegnazione di un titolo da rimettere in palio dopo un certo tempo] ≈ ⇑ competizione, gara, sfida, torneo ...
Leggi Tutto
accennare [der. di cenno, col pref. a-¹] (io accénno, ecc.; con la prep. a). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice; a. di no [...] . b. [dare inizio a una canzone, un passo di danza e sim.] ≈ attaccare. c. (sport.) [nella scherma, nel pugilato, ecc., fare finta di portare un colpo] ≈ fintare, simulare. ↔ assestare, portare, sferrare. d. [tracciare per sommi capi una figura ...
Leggi Tutto
combattimento /kombat:i'mento/ s. m. [der. di combattere]. - 1. [il combattere, anche fig.] ≈ battaglia, lotta, (lett.) pugna, scontro, (lett.) tenzone. ↓ contrasto. 2. (sport.) a. [nel pugilato, nella [...] lotta e sim., l'incontrarsi dei due contendenti] ≈ incontro, match. ● Espressioni: mettere fuori combattimento ≈ 1. mettere al tappeto. 2. (estens.) debellare, eliminare, sconfiggere. ▲ Locuz. prep.: fuori ...
Leggi Tutto
meeting /'mi:tiŋ/, it. /'miting/ s. ingl. [der. di (to) meet "incontrarsi"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [serie di confronti agonistici tra atleti o squadre: un m. di pugilato, di atletica leggera] [...] ≈ manifestazione. ‖ competizione, gara, incontro, match, [tra squadre] partita. 2. [occasione di colloquio tra più persone promossa per discutere su argomenti d'interesse politico, sociale, culturale e ...
Leggi Tutto
sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] estens.) [grave danno, con riferimento a eventi naturali: c'è stato un rovinoso s.] ≈ calamità, cataclisma, catastrofe. 2. (sport.) [nel pugilato, nel calcio e sim., pugno, tiro e sim. eseguiti con uno degli arti posti a sinistra del corpo] ↔ destro. ...
Leggi Tutto
pugilatore /pudʒila'tore/ s. m. [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis "pugile"], non com. - (sport.) [chi pratica il pugilato] ≈ [→ PUGILE]. ...
Leggi Tutto
pugile /'pudʒile/ s. m. [dal lat. pugil -ĭlis, affine a pugnus "pugno"]. - (sport.) [chi pratica il pugilato] ≈ boxeur, (non com.) pugilatore, (non com.) pugilista. ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...