• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [27]
Militaria [21]
Industria [14]
Matematica [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [9]

round

Vocabolario on line

round 〈ràund〉 s. ingl. («giro, turno», propr. «tondo»; pl. rounds 〈ràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Ripresa d’un incontro di pugilato (v. ripresa, n. 4 c). Meno com., partita di altri sport o [...] giochi: un r. di golf. In usi fig., spec. del linguaggio giornalistico, fase, momento di una controversia o trattativa lunga e difficile: il primo round degli incontri tra imprenditori e sindacati è rimasto ... Leggi Tutto

disputare

Vocabolario on line

disputare v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio [...] Con altro sign., prendere parte a una gara in cui vi sia contesa: d. una partita di calcio; d. un incontro di pugilato, ecc. ◆ Part. pres. disputante, anche come sost., chi prende parte a una disputa o a una gara. ◆ Part. pass. disputato, anche come ... Leggi Tutto

aspirante

Vocabolario on line

aspirante agg. e s. m. e f. [part. pres. di aspirare]. – 1. agg. Che aspira: pompa a., pompa che solleva l’acqua, per semplice aspirazione, e la scarica al livello al quale essa è installata. 2. s. m. [...] tutti; con altra costruzione: un a. attore, una a. diva. Nello sport, a. al titolo, l’atleta (soprattutto nel pugilato professionistico) al quale è stato riconosciuto il diritto d’incontrare il detentore di un titolo di campione o di partecipare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

telefonare

Vocabolario on line

telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per [...] telefonatimi sono insufficienti, o sim.), è adoperato in senso fig. nel gergo sportivo, in espressioni quali colpo telefonato (nel pugilato) e lancio telefonato (per es., nel calcio), colpo, o lancio, lento ma preciso, di cui è facile prevedere la ... Leggi Tutto

assalto

Vocabolario on line

assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione [...] d’a., e sim.). 3. Nello sport: a. Svolgimento di azioni d’attacco che due tiratori di scherma eseguono con piena libertà di scelta e secondo le doti d’intuito: fu toccato al primo, al secondo assalto. b. Nel pugilato, sinon. raro di ripresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

allungo

Vocabolario on line

allungo s. m. [der. di allungare] (pl. -ghi). – 1. Termine usato con varî sign. nel linguaggio sport.: a. Nella scherma, affondo portato al massimo, facendo strisciare sulla pedana la pianta del piede. [...] un corridore che allunga il passo o affretta la pedalata, generalmente per tentare di staccare gli avversarî. d. Nel pugilato, distanza stabilita dal braccio allungato in diretto, vantaggiosa per l’atleta più alto; con sign. più ampio, pugno vibrato ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] durante lo scontro i duellanti: egli ebbe un duello ... il marito fece da s. (Verga). b. Nel pugilato, l’assistente del pugile il quale, da solo (s. principale) o insieme a un aiutante (s. aiutante), è autorizzato ad assisterlo, materialmente ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] direzione di un ramo di servizio di una banca. c. Nello sport del pugilato, la persona (detta anche manager) che tutela l’attività del pugile professionista, seguendone la preparazione atletica, assistendolo durante gli incontri, scegliendo i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

contrare

Vocabolario on line

contrare v. tr. [der. del fr. contre (v.)] (io còntro, ecc.). – 1. Nel gioco del bridge, opporre il «contre»: c. la dichiarazione dell’avversario; non ho intenzione di contrare. 2. a. Nel pugilato, colpire [...] d’incontro. b. Nel gioco del calcio, attaccare di contropiede. Anche, arrestare frontalmente l’avanzata di un calciatore avversario. ◆ Part. pass. contrato, anche come agg. (nel sign. 1): gioco contrato; ... Leggi Tutto

soigneur

Vocabolario on line

soigneur 〈suan’ö′ör〉 s. m., fr. [der. di soigner «curare»]. – Nel linguaggio sportivo, chi assiste un atleta in occasione di un incontro, di una prova; assistente; secondo (nel pugilato). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali