• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [27]
Militaria [21]
Industria [14]
Matematica [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [9]

strisciata

Vocabolario on line

strisciata s. f. [der. di strisciare]. – 1. Lo strisciare; percorso compiuto strisciando; rapido passaggio rasente a qualcosa: il gabbiano fece una s. sull’acqua; con senso più astratto e poco com.: [...] dei birilli con il re e quella che la fiancheggia a destra o a sinistra, senza abbatterne alcuno. b. Nel pugilato, azione tattica consistente nell’avanzare o indietreggiare a piccoli passi strisciando i piedi sul tappeto, con movimento elastico delle ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] pronto alla difesa e all’offesa: g. alta o bassa; g. di spada; g. di sciabola; g. di fioretto. Nel pugilato, disposizione delle braccia e del busto atta a proteggere dai colpi avversarî coprendo quanto più possibile le parti vulnerabili del corpo: g ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] la caduta del compagno di cordata o anche, più genericam., fare assicurazione (v. assicurazione, n. 1 c); nel pugilato, t. l’avversario, impedirgli, irregolarmente, il movimento delle braccia per frenarne in qualche modo l’attacco, anche cercando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dèstro¹

Vocabolario on line

destro1 dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] d. di un fiume, ecc.; fianco destr’! (o dest’!), comando militare (v. fianco). b. Con uso sostantivato, al sing., nel pugilato, colpo portato col pugno destro: colpire l’avversario con un preciso d. al mento; nel calcio, il piede destro: tirare di ... Leggi Tutto

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] l’ammontare lordo annuo dello stipendio. c. Nello sport, elemento, considerato con altri, per la determinazione e assegnazione di un punteggio (per es., nel pugilato, i c. dell’aggressività, dell’abilità, dell’efficacia, della difesa). ... Leggi Tutto

scratch

Vocabolario on line

scratch 〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] sport. con numerosi sign., tra i quali in partic.: 1. Linea di partenza, in genere. Nel pugilato, il cerchio al centro del ring nel quale si collocavano in passato i contendenti all’inizio dell’incontro. 2. Nel golf, il giocatore che è rientrato nel ... Leggi Tutto

savate

Vocabolario on line

savate 〈savàt〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. ciabatta, con cui ha in comune anche il sign. proprio]. – Sport francese analogo al pugilato, in cui sono ammessi anche i colpi dati col piede. ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] qualcuno); g. la roba dalla finestra; g. le lenzuola in terra (o a terra, o per terra); g. dentro, fuori, sopra, sotto, ecc.; nel pugilato, g. la spugna (v. spugna); g. la tonaca alle ortiche, modo prov. (v. ortica, n. 1 b); g. gli ossi al cane; roba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] ma anche in altre attività comuni, il fatto e il modo di redigerli e conservarli secondo determinate norme. b. Nel pugilato, l’azione scorretta di stringere e trattenere l’avversario con le braccia impedendogli il movimento e quindi l’offesa, azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] allodole con la civetta. Nell’atletica leggera, il lancio di un attrezzo, propriamente quello del peso. Per il g. della spugna nel pugilato, v. spugna, n. 2 a. 2. a. Emissione spec. di un liquido o di un gas: propulsione a getto, quella determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali