• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [27]
Militaria [21]
Industria [14]
Matematica [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [9]

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] di un’attività, per favorire illecitamente sé stessi o altri: t. un’asta pubblica, una gara d’appalto, un incontro di pugilato, una partita di calcio; t. le elezioni politiche. 2. a. Modificare l’aspetto e le caratteristiche esteriori di una persona ... Leggi Tutto

truccatura

Vocabolario on line

truccatura s. f. [der. di truccare2]. – 1. a. L’operazione o il complesso di operazioni con cui ci si trucca o si viene truccati per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica [...] carte da gioco; o le modalità di svolgimento di un’operazione o di un’attività: t. di una gara d’appalto, di una partita di calcio, di un incontro di pugilato. 2. concr. Ciò che serve o è servito a truccarsi: preparare la t., togliersi la truccatura. ... Leggi Tutto

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] . un pugno, un calcio; accennò a colpire; il cane accennò di voler mordere. In partic., nella scherma (o anche nella lotta, nel pugilato), fare una finta: quando all’uno accenna, all’altro mena (Ariosto); fig.: il conte duca è una volpe vecchia ... e ... Leggi Tutto

legnóso

Vocabolario on line

legnoso legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] , o di scioltezza, di agilità, rigido, impacciato: muoversi con passo l., avere i movimenti l. (detto in partic., nel pugilato, del contendente che, provato dall’incontro, muove rigidamente e faticosamente le gambe sul quadrato). ◆ Dim. legnosétto. ... Leggi Tutto

meeting

Vocabolario on line

meeting ‹mìitiṅ› s. ingl. [der. di (to) meet «incontrarsi»] (pl. meetings ‹mìitiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Comizio politico: questa lingua ... è da lasciare alla rettorica dei meetings (Carducci). [...] «eloquenza da comizio»). 2. Incontro sportivo, manifestazione atletica o sportiva comprendente, di solito, diverse prove: un m. di pugilato; m. di atletica leggera. Nell’ippica, il complesso di più giornate consecutive di corse. 3. Riunione, convegno ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] al punto del lancio e al punto d’arrivo della boccia giocata sono le stesse della giocata di raffa (v. raffa2). Nel pugilato, vincere o perdere ai p., quando l’incontro termina dopo l’effettuazione di tutte le riprese in programma e il risultato si ... Leggi Tutto

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] : ha vinto tutti gli altri concorrenti; v. il concorso, la gara, la corsa, la partita, il campionato, un incontro di pugilato; il compl. ogg. di cosa può essere rappresentato in questo caso dal riconoscimento o dal premio che spetta al vincitore (col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

f. c.

Vocabolario on line

f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato [...] , quando uno dei due contendenti si trova in stato di manifesta inferiorità, o per intervento del medico che ritiene dannoso per le condizioni fisiche del pugile il proseguimento della lotta, o, ancora, per getto della spugna da parte del secondo del ... Leggi Tutto

vincitóre

Vocabolario on line

vincitore vincitóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di vincere]. – Chi vince una battaglia, una gara, una scommessa, e sim.: la guerra, la battaglia si concluse senza vincitori né vinti; il v. di un torneo, [...] di un campionato, di un incontro di pugilato; la v. di un concorso di bellezza; i v. e le v. di un concorso pubblico; in senso fig.: Ivi spiegò le glorïose spoglie La bella vincitrice (Petrarca, alludendo a Laura); A rapirvi al muto inferno, Vecchi ... Leggi Tutto

sparring partner

Vocabolario on line

sparring partner 〈spàariṅ pàatnë〉 locuz. ingl. (propr. «compagno [partner] di allenamento» [sparring, gerundio di to spar «allenarsi nel pugilato»]), usata in ital. come s. m. – Pugile che allena un [...] altro pugile boxando con lui. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali