• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [27]
Militaria [21]
Industria [14]
Matematica [13]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Medicina [9]
Architettura e urbanistica [9]

incóntro¹

Vocabolario on line

incontro1 incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] ., in contraccambio: Cosa all’i. vi darò, che molto Più vi varrà (Ariosto). 4. Nel linguaggio sport., e in partic. nel pugilato, colpire d’i., colpo d’i., azione e tattica del contendente che sferra il colpo contro l’avversario proprio nel momento in ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a zona, nella quale a ogni giocatore è affidata la difesa di una zona del campo. Nel pugilato, coefficiente di 4 punti attribuibile al pugile che abbia dimostrato maggiore abilità nello schivare o parare i colpi dell’avversario. c. In semeiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] varo. 6. Termine di uso pop. con cui nel gioco del calcio viene indicato un tiro di grande potenza e nel pugilato un pugno di notevole efficacia. 7. Pesce castagna: pesce teleosteo della famiglia bramidi (lat. scient. Brama brama), di color grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uppercut

Vocabolario on line

uppercut 〈ḁ′pëkḁt〉 s. ingl. [comp. di upper «più in alto» e cut «taglio»] (pl. uppercuts 〈ḁ′përkḁts〉), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, colpo portato al mento dal basso in alto (in ital. montante). ... Leggi Tutto

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] il sudore e rinfrescarli; pulire la macchina, lavare i vetri con una spugna. Nel pugilato, getto della s., l’atto con cui il secondo principale di un pugile, gettando sul quadrato la spugna (o, meglio, l’asciugamano) con cui negli intervalli deterge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] alle parti principali o originarie; i. dell’arbitro, durante lo svolgimento di una competizione sportiva, di un incontro di pugilato, ecc., per far rispettare le norme del regolamento o infliggere punizioni; chiedere l’i. della polizia, della forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

jab

Vocabolario on line

jab ‹ǧäb› s. ingl. [der. di (to) jab «colpire di punta»] (pl. jabs ‹ǧäb∫›), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, colpo d’attacco insistente che serve, più che per colpire con forza, per molestare [...] l’avversario e per interromperne gli attacchi sul nascere ... Leggi Tutto

incrociare

Vocabolario on line

incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] : i. le spade, i ferri, iniziare il combattimento all’arma bianca; per estens., i. i guantoni, iniziare un incontro di pugilato. I. il fuoco, dirigere da punti diversi il fuoco di fucili o di artiglierie in modo che le traiettorie convergano o si ... Leggi Tutto

kick boxing

Vocabolario on line

kick boxing 〈kik bòksiṅ〉 (o kickboxing) locuz. ingl. (propr. «pugilato [boxing] con i calci [kick]»), usata in ital. come s. m. o f. – Sport di origine giapponese ma nato negli Stati Uniti d’America [...] negli anni ’70 del Novecento, simile alla boxe (ma da alcuni considerato un’arte marziale vera e propria), in cui è possibile utilizzare, oltre alle mani (protette da guantoni), anche i piedi nudi ... Leggi Tutto

dilettante

Vocabolario on line

dilettante s. m. e f. [part. pres. di dilettare]. – 1. a. Chi coltiva un’arte, una scienza, uno sport non per professione, né per lucro, ma per piacere proprio: è un d. di pittura, di musica; compagnia [...] : non sono un violinista, sono appena un dilettante; anche in funzione di agg.: un attore, un calciatore, un pugile d.; sono soltanto un filologo dilettante. Con senso spreg., riferito a chi, nell’attività scientifica o tecnica, nella professione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
pugilato
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
fuori combattimento
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali