sanguinella
sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] Cornus sanguinea), alto anche alcuni metri, con rami giovani rosso-sanguigni, foglie opposte simili a quelle del corniolo, pubescenti sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe nerastre di sapore sgradevole; è ...
Leggi Tutto
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] coltiva per lo più come annua, in serra o all’aperto, e come pianta da appartamento, per la fioritura continua: ha foglie pubescenti, un po’ carnose, peduncoli con 1 o 6 fiori di un bel colore violetto o rosa, che ricordano quelli della viola mammola ...
Leggi Tutto
piantaggine
piantàggine s. f. [lat. plantago -gĭnis, der. di planta «pianta»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Plantago, della famiglia plantaginacee; tra esse, oltre alla p. minore, nota [...] alla base, e fiori piccoli riuniti in lunghe spighe cilindriche all’estremità di scapi eretti, angolosi e di solito pubescenti; la pianta (intera o in alcune sue parti) è utilizzata per le proprietà astringenti, depurative, diuretiche, come quelle ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] nei boschi, nelle radure e nelle brughiere fino a 2000 m di altezza: ha fusti striscianti con foglie opposte, ellittiche, dentate, pubescenti, fiori azzurri in racemi ascellari; si raccoglie l’erba il cui estratto si usa come amaro e con la quale, in ...
Leggi Tutto
roverella
roverèlla s. f. [dim. di rovere]. – Albero molto diffuso nella zona submontana dell’Europa centrale e merid. (Quercus pubescens), più piccolo del rovere, con rametti giovani pubescenti e foglie [...] lanose e biancastre nella lamina inferiore da giovani, poi vellutate; glabre e più o meno lucide da adulte nella lamina superiore ...
Leggi Tutto
mansonia
mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] poche specie, tra cui Mansonia altissima della Costa d’Avorio, rappresentata da alberi di 25-40 m, con rami pubescenti, foglie intere cordato-ellittiche con margine dentato, fiori bianchi, profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in infiorescenze terminali ...
Leggi Tutto
xerantemo
xeràntemo s. m. [lat. scient. Xeranthemum, comp. di xero- e gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con poche specie della regione mediterranea, di cui 2 in Italia: [...] sono erbe annue, densamente pubescenti o tomentose, con capolini appariscenti non per i fiori, che sono molto piccoli, bensì per le brattee del capolino, che mantengono a lungo il colore (perciò queste piante sono comunem. chiamate perpetuini); ...
Leggi Tutto
ontano
s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero [...] usato in ebanisteria, per torniture, ecc. In Italia crescono inoltre: l’o. bianco o peloso (Alnus incana), con foglie grigiastre e pubescenti di sotto; l’o. napoletano (Alnus cordata) dell’Italia centro-merid. e Corsica; l’o. verde (Alnus viridis o A ...
Leggi Tutto
stafisagria
stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] di peli ghiandolosi e vischiosi, ha fusto robusto, foglie basali palmate, racemi con fiori azzurri e follicoli pubescenti. I grossi semi nerastri, che contengono diversi alcaloidi velenosi, venivano usati previa polverizzazione, e anche come pomata ...
Leggi Tutto
mordellidi
mordèllidi s. m. pl. [lat. scient. Mordellidae, dal nome del genere Mordella, der. del lat. mordēre «mordere»]. – Famiglia di insetti coleotteri, di piccole o medie dimensioni, pubescenti, [...] i cui adulti vivono sui fiori di varie erbe, o all’interno delle foglie, nutrendosi di sostanze vegetali, mentre le larve, allungate e cilindriche, vivono nel legno marcescente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, di piccole o medie dimensioni, pubescenti (v. fig.). Gli adulti vivono sui fiori specialmente delle Ombrellifere, nutrendosi di sostanze vegetali; le larve, allungate e cilindriche, vivono nel legno marcescente...
GUIZOTIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Composte (Cassini, 1827-29). Sono erbe annuali, scabro-pubescenti, a foglie opposte, intere o trifide, a capolini gialli eterogami con involucro formato da due serie di brattee di...