• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [19]
Botanica [7]
Zoologia [5]
Anatomia [2]
Biologia [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Matematica [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] solitamente prudentissimo Comitato Nazionale di Bioetica. Inoltre, spiegano i medici, «i bloccanti ipotalamici sono prescrivibili solo a pubertà già avviata» quando l’identità di genere sarebbe ormai stabilizzata. D’altro canto il loro uso mira «a ... Leggi Tutto

clitoridectomìa

Vocabolario on line

clitoridectomia clitoridectomìa s. f. [comp. di clitoride e ectomia]. – In etnologia, asportazione della clitoride (detta anche escissione), praticata sulle ragazze all’epoca della pubertà presso alcuni [...] popoli arabi, varie popolazioni musulmane dell’Africa e numerose tribù dell’Amazzonia occidentale ... Leggi Tutto

muta¹

Vocabolario on line

muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] peli della pelliccia in varî mammiferi. Analogam., m. della voce, il cambiamento di voce che si verifica nell’uomo con la pubertà. 2. Con sign. concr.: a. Gruppo di soldati costituente il numero di sentinelle necessario a fornire un dato servizio di ... Leggi Tutto

mutare

Vocabolario on line

mutare v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso [...] di animale che fa la muta; m. voce, con allusione al cambiamento di voce che avviene nell’uomo durante la pubertà. b. Rendere diverso, trasformare: le ultime esperienze l’hanno molto mutato; la guerra mutò le condizioni politiche dell’Europa; questa ... Leggi Tutto

fecondità

Vocabolario on line

fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] ampio, in statistica demografica, la capacità riproduttiva della popolazione, con riferimento quindi anche all’uomo a partire dalla pubertà. 2. fig. Capacità di produrre opere, beni, servizî e, più in generale, idee, progetti, ecc.: f. dell’ingegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] raggiunge la sua massima intensità, e perciò cruciale, decisivo (nel linguaggio corrente, anche momento imbarazzante); età c., la pubertà, e più spesso, con riferimento alla donna, la menopausa; giorni c., nella meteorologia antica, i giorni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

spermatocèle

Vocabolario on line

spermatocele spermatocèle s. m. [comp. di spermato- e -cele2]. – In patologia, cavità cistica a carico del testicolo o dell’epididimo contenente liquido spermatico più o meno alterato. Gli spermatoceli [...] nello spessore del testicolo sono di piccole dimensioni, mentre quelli a carico dell’epididimo possono assumere dimensioni maggiori; insorgono dopo la pubertà, talora in rapporto con un trauma o con un processo infiammatorio; la cura è chirurgica. ... Leggi Tutto

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] ritmica: nell’uomo è massima nel primo anno di vita e tende poi a rallentare, presentando però una ripresa all’epoca della pubertà. b. Ormone dell’a., lo stesso che ormone somatotropo; vitamina dell’a., uno dei tanti nomi dati alla vitamina A o ... Leggi Tutto

impùbere

Vocabolario on line

impubere impùbere (letter. impube) agg. e s. m. e f. [dal lat. impubes -ĕris (o, rispettivam., impubis -is), comp. di in-2 e pubes «pube»]. – Di adolescente non giunto o non giunta ancora alla pubertà; [...] in biologia, di animale in stadio giovanile, non ancora atto alla riproduzione ... Leggi Tutto

acetonemìa

Vocabolario on line

acetonemia acetonemìa s. f. [comp. di acetone e -emia]. – Accumulo nel sangue di quantità eccessive di corpi acetonici, che nell’adulto si riscontra in forme gravi di diabete o in conseguenza a un digiuno [...] da vomito ripetuto, cospicua eliminazione urinaria di acetone (acetonuria) e odore caratteristico dell’alito (alito acetonico); rara nei lattanti, interessa per lo più i bambini tra i 2 e gli 8 anni, divenendo eccezionale dopo la pubertà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pubertà
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni...
puberta
pubertà Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un acceleramento della crescita corporea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali