• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [51]
Religioni [15]
Diritto pubblico [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [5]
Storia [5]

indàgine

Vocabolario on line

indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] , minute, scrupolose, febbrili. In partic., indagini preliminari, fase del procedimento penale nella quale il pubblico ministero, avvalendosi della polizia giudiziaria, svolge le attività di accertamento, ricerca e verifica utile alla ricostruzione ... Leggi Tutto

comparizióne

Vocabolario on line

comparizione comparizióne s. f. [der. di comparire]. – Il presentarsi davanti; quasi solo come termine giuridico, il presentarsi a un magistrato, in giudizio: c. delle parti, nel processo civile, la [...] cod. proc. pen. del 1930, il giudice istruttore ingiungeva all’imputato di comparire personalmente davanti al magistrato nel luogo, nel giorno e all’ora determinati (se l’atto veniva emesso dal pubblico ministero, si aveva l’ordine di comparizione). ... Leggi Tutto

preliminare

Vocabolario on line

preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] (v. prelegge); atti p. all’istruzione penale, gli atti di polizia giudiziaria, compiuti dalla polizia stessa o dal pubblico ministero, che precedono l’inizio dell’istruzione penale, per accertare la sussistenza di un reato e raccogliere le prove (v ... Leggi Tutto

schermàglia

Vocabolario on line

schermaglia schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] , gioco amoroso, condotto con un abile susseguirsi di mosse di attacco e difesa: una vivace s. tra l’avvocato difensore e il pubblico ministero ha animato l’udienza; alla seduta di facoltà c’è stata la solita s. tra i docenti di medicina e quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oppórre

Vocabolario on line

opporre oppórre (ant. oppónere) v. tr. [dal lat. opponĕre, comp. di ob- e ponĕre «porre», rifatto secondo porre] (io oppóngo, tu oppóni, ecc.; coniug. come porre). – 1. Porre contro, per impedire, per [...] concessi dalla legge; mi oppongo!, frase con cui nel dibattimento penale il difensore di una delle parti, o il pubblico ministero, introduce un’eccezione perentoria (quando ritiene che una domanda non sia pertinente, o non sia seguita la procedura, e ... Leggi Tutto

requirènte

Vocabolario on line

requirente requirènte agg. e s. m. [dal lat. requirens -entis, part. pres. di requirĕre «richiedere»]. – Nel linguaggio giur., organo r., o assol. requirente s. m., il pubblico ministero, in relazione [...] alla sua funzione di proporre per scritto o oralmente le sue richieste all’organo giurisdizionale (v. requisitoria) ... Leggi Tutto

requiṡitòria

Vocabolario on line

requisitoria requiṡitòria s. f. [der. del lat. requisitus, part. pass. di requirĕre: v. requisito]. – 1. Termine diffuso (tecnicamente può parlarsi, nel procedimento penale, di presentazione delle conclusioni [...] in sede di discussione finale) per designare l’atto con cui il pubblico ministero presenta, nel processo penale e in determinati processi civili, le proprie richieste all’organo giurisdizionale (la sua mancanza rende nulle le sentenze e le ordinanze ... Leggi Tutto

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] quotidiana e periodica, in lettere minuscole e senza i punti: il ct, il commissario tecnico, il pm, il Pubblico Ministero, ecc. Nella formazione delle sigle, e talvolta in talune modificazioni che esse subiscono nell’uso, gioca spesso il desiderio ... Leggi Tutto

perseguìbile

Vocabolario on line

perseguibile perseguìbile agg. [der. di perseguire]. – Che si può perseguire: uno scopo difficilmente perseguibile. In diritto penale, di reato per il quale si può promuovere azione penale: reato p. [...] d’ufficio, quando l’azione penale è promossa dal Pubblico Ministero senza necessità di istanza della parte offesa; reato p. a querela di parte, nel quale occorre la querela per promuovere l’azione penale. ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] simili la parola pena è spesso sottintesa: condannare all’ergastolo, all’esilio); incorrere nelle p. previste dalla legge; il pubblico ministero ha proposto il massimo della p.; scontare (pop. pagare; meno proprio espiare) la p. di un reato; non com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
PUBBLICO MINISTERO
PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del continente europeo, benché in molte legislazioni...
Azione. Diritto processuale penale
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste nell’attribuire a un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali