• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [51]
Religioni [15]
Diritto pubblico [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [5]
Storia [5]

notificazióne

Vocabolario on line

notificazione notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] dell’atto stesso: n. giudiziale (per la comunicazione di atti processuali, su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere), n. stragiudiziale (per comunicare una manifestazione di volontà, anche su richiesta di un privato ... Leggi Tutto

cura

Vocabolario on line

cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] b. In diritto romano, istituto di diritto pubblico che consisteva nell’attribuzione a magistrati straordinarî , cura d’anime, il governo delle coscienze, e in partic. il ministero che esercita il sacerdote nella sua parrocchia; di qui, cura, con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

accuṡatóre

Vocabolario on line

accusatore accuṡatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. accusator -oris]. – 1. Chi accusa: A. oggi fra voi mi seggo (Alfieri); la coscienza vale per mille a. e per mille testimoni (prov. tosc.). 2. Nell’ordinamento [...] azione penale, e, dopo la sentenza, provvedere all’esecuzione della medesima. Nel linguaggio com. è viva l’espressione pubblico a. (calco del fr. accusateur public), come equivalente di pubblico ministero nell’esercizio delle sue funzioni in udienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

amministrativo

Vocabolario on line

amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] al personale, anche sostantivato: le rivendicazioni degli a. del ministero dei Trasporti); atto a., qualsiasi pronuncia di un’autorità amministrativa, cioè di un organo della pubblica amministrazione, in quanto emanata nell’esercizio di una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] l’udienza per sostenere le proprie tesi in relazione a quanto è stato sostenuto nell’udienza dalla controparte o dal pubblico ministero. 4. In senso più ampio, il termine è stato usato per indicare la funzione e l’attività giurisdizionale (per es ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] con invito a esercitare la facoltà di nominare un difensore (lo stesso obbligo doveva essere osservato dal pubblico ministero e dal pretore quando procedevano a istruzione sommaria): tale comunicazione, attualmente sostituita dall’informazione di ... Leggi Tutto

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] discreta, intelligente, penetrante; p. istituzionale, quella che promuove un bene o un servizio prodotto da un ente pubblico, un ministero, un’amministrazione locale e sim.; p. sociale, quella volta a favorire i corretti comportamenti da adottare nei ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] preparazione e le qualità morali. e. Il fatto di presentare al pubblico un oratore, un attore, uno spettacolo, o sim.: la fini processuali con ordini emessi dal giudice, dal pubblico ministero o dal pretore, mediante mandati o ordini di ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] in giudizio l’esistenza di un reato (è promossa ed esercitata da un organo ufficiale, il pubblico ministero); reato di a. pubblica, sinon. di reato perseguibile d’ufficio; a. popolare, quella esercitata (eccezionalmente in casi specifici previsti ... Leggi Tutto

richièsta

Vocabolario on line

richiesta richièsta s. f. [der. di richiesto, part. pass. di richiedere]. – 1. L’azione di richiedere, il fatto di venire richiesto, il modo con cui si effettua e ciò stesso che si richiede: fare, accettare, [...] ’azione penale, inoltrata per alcuni reati dall’autorità competente (per lo più il ministro della Giustizia) al pubblico ministero perché sia trasmessa al giudice di competenza: costituisce una delle condizioni di procedibilità. b. Nel lin-guaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
PUBBLICO MINISTERO
PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del continente europeo, benché in molte legislazioni...
Azione. Diritto processuale penale
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste nell’attribuire a un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali