deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] presenza di plastiche usa e getta negli uffici è uno dei principali obiettivi di sostenibilità per aziende e amministrazionipubbliche: avviare il processo di deplastificazione significa, prima di tutto, avviare uno studio della realtà nella quale si ...
Leggi Tutto
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] singoli enti a una Rete che colleghi tutte le pubblicheamministrazioni a vantaggio degli utenti ma anche degli stessi operatori pubblici. Infatti il vantaggio di Internet, colto dagli utenti pubblici e privati, è di rendere facilmente accessibili e ...
Leggi Tutto
ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] . 14) • Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubblicheamministrazioni di uno strumento di pagamento efficace e innovativo: le Purchase Cards, carte di approvvigionamento che ripropongono, in ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] di utilizzare dal 1° gennaio 2008 (e comunque a partire dalla scadenza dei contratti in corso) il Voip per le pubblicheamministrazioni. (Andrea Marini, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazionepubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] espressione) garantiscono l’attuazione del «codice digitale» approvato dal precedente Governo. E fanno in modo che la pubblicaamministrazione in tutti i suoi livelli la smetta di torturare famiglie e imprese, continuando ad esempio a farci fare ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] militare dello stato italiano, con un corrispondente livello retributivo di base. 3. Nella terminologia della pubblicaamministrazione, q. di precedenza, indicazione che viene attribuita a un messaggio telegrafico affinché sia trasmesso e consegnato ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] commestibili o oggetti di vestiario, distribuite a militari e a civili indigenti a cura di comitati, a dipendenti di pubblicheamministrazioni o di aziende private, ecc. 2. Nella tecnica, insieme di fogli, lamiere, ecc.: per es., la serie di lamine ...
Leggi Tutto
parcellato
p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] . (Franco Manzitti, Repubblica, 21 ottobre 2002, Genova, p. III) • Ecco aperti cassetti e armadi delle pubblicheamministrazioni, che spesso contengono carte, documenti dimenticati, ragnatele e anche qualche scheletro: è la stagione della trasparenza ...
Leggi Tutto
incoraggiamento
incoraggiaménto (tosc., non com., incoraggiménto) s. m. [der. di incoraggiare]. – 1. L’atto d’incoraggiare, d’infondere animo, soprattutto a chi ne ha bisogno per avviarsi o proseguire [...] vincitore ma ha dimostrato tuttavia buone attitudini, capacità e buona volontà; o quello che viene accordato da pubblicheamministrazioni, enti morali o anche privati, per stimolare o dare la possibilità di proseguire in ricerche scientifiche ...
Leggi Tutto
bastardello
bastardèllo s. m. [der. di bastardo]. – Registro che tenevano i notai, e che si tiene tuttora nelle pubblicheamministrazioni, per annotarvi, anche provvisoriamente, atti di specie disparate [...] in una serie unica e quindi non omogenea (donde il nome) ...
Leggi Tutto
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni)
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni) Organismo di diritto pubblico dotato di personalità giuridica, con sede a Roma,...
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio da parte della Corte dei conti.
Una responsabilità...