• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

garante

Vocabolario on line

garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno [...] o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della pubblica amministrazione preposto alla salvaguardia e alla vigilanza in ordine al rispetto delle leggi riguardanti settori connessi alle attività sociali, economiche e produttive di particolare rilevanza: g. ... Leggi Tutto

preàmbolo

Vocabolario on line

preambolo preàmbolo (ant. preàmbulo) s. m. e agg. [dal lat. tardo praeambŭlus, agg., «che va innanzi», der. di praeambulare «andare avanti», comp. di prae- «pre-» e ambulare «camminare»]. – 1. s. m. [...] nulla, e stette aspettando dove andassero a parare questi preamboli (Manzoni). c. Nella corrispondenza d’ufficio della pubblica amministrazione, spec. nei telegrammi, parte iniziale della testata di un messaggio, indicante la qualifica di precedenza ... Leggi Tutto

precàrio¹

Vocabolario on line

precario1 precàrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. precarius, propr. «ottenuto con preghiere, concesso per grazia», der. di prex precis «preghiera»]. – 1. agg. Incerto, non sicuro; che è soggetto a subire, [...] categoria, le rivendicazioni dei p.; la sistemazione dei p. nei ruoli dello stato; i p. della pubblica amministrazione. ◆ Avv. precariaménte, in modo precario, malsicuro, incerto, provvisorio: vivere, sopravvivere precariamente; un’istituzione che si ... Leggi Tutto

sclassificazióne

Vocabolario on line

sclassificazione sclassificazióne s. f. [der. di sclassificare], non com. – Provvedimento con cui la pubblica amministrazione provvede a trasferire al patrimonio dello stato o degli enti locali un bene, [...] già appartenente al demanio, che non sia più atto a servire al suo scopo ... Leggi Tutto

fannullopoli

Neologismi (2008)

fannullopoli (Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] neologismi uno degli ultimi ha visto la luce recentemente grazie alle polemiche sulla produttività della pubblica amministrazione: «fannullopoli». […] Lasciando […] senza parole i suoi interlocutori il ministro [Luigi Nicolais] ha sostenuto che a ... Leggi Tutto

autotutèla

Vocabolario on line

autotutela autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della [...] esecutorietà degli atti amministrativi) e consentita ai privati in alcuni casi eccezionali (recesso unilaterale dal contratto, incameramento della caparra, ecc.). ... Leggi Tutto

discrezionalità

Vocabolario on line

discrezionalita discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. [...] alla pubblica amministrazione di decidere autonomamente, salvo sempre il perseguimento del pubblico interesse, quella che è rigidamente vincolata a valutazioni di ordine tecnico e che esclude quindi ogni possibilità di valutare l’interesse pubblico. ... Leggi Tutto

discussóre

Vocabolario on line

discussore discussóre s. m. [dal lat. tardo discussor -oris, der. di discutĕre: v. discutere]. – Nell’Impero romano, funzionario incaricato di rivedere i conti della pubblica amministrazione nelle province. ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] avere, fare denari a palate, guadagnare denari a cappellate; mettere, tirare fuori i d.; d. pubblico, le entrate della pubblica amministrazione; d. morto, capitale liquido tenuto in serbo senza trarne alcun frutto; d. virtuale, sistema di pagamento ... Leggi Tutto

millantare

Vocabolario on line

millantare v. tr. [der. di millanta; propr. «amplificare ingrandendo di mille volte»]. – Vantare con molta esagerazione: m. le proprie ricchezze, i proprî meriti, le proprie prodezze, la nobiltà della [...] , vantato esageratamente, o senza fondamento: è tutta qui la sua millantata bravura? In diritto penale, millantato credito, delitto contro la pubblica amministrazione commesso da chi, lasciando credere di essere in grado di ottenere i favori di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali