• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] solito mediante sentenza del giudice o transazione. D. amministrativa di una controversia, pagamento alla pubblica amministrazione, entro un determinato termine, di una somma stabilita dagli organi amministrativi in base alla legge, con l’effetto di ... Leggi Tutto

Spc

Neologismi (2008)

Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema [...] p. 21) • Fastweb con Eds si è aggiudicata la gara per la realizzazione del sistema pubblico di connettività (Spc), l’infrastruttura telematica degli uffici pubblici. (Corriere della sera, 7 aprile 2006, p. 35) • Tra gli altri servizi possibili con l ... Leggi Tutto

autodichìa

Vocabolario on line

autodichia autodichìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. δίκη «giustizia»]. – In diritto, esercizio di attività formalmente giurisdizionale da parte della pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto

eccitaménto

Vocabolario on line

eccitamento eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] delle istituzioni, delle leggi, degli atti dell’autorità, reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale. In senso concr., ciò che eccita, le parole o gli atti con cui si eccita: certe letture sono un dannoso e. della fantasia. 2 ... Leggi Tutto

supervalutazióne

Vocabolario on line

supervalutazione supervalutazióne s. f. [der. di supervalutare]. – Attribuzione di un valore superiore a quello usuale; nella pubblica amministrazione, assegnazione di un punteggio maggiore, ai fini [...] della carriera, al servizio prestato in particolari condizioni: la s. del servizio all’estero; s. dell’usato, nella compravendita di beni di consumo durevoli (automobili, elettrodomestici, ecc.), valutazione ... Leggi Tutto

sottocòmma

Vocabolario on line

sottocomma sottocòmma s. m. [comp. di sotto- e comma] (pl. -i). – Nella pubblica amministrazione statale, nella compilazione di un documento il cui testo abbia bisogno di essere articolato per una migliore [...] trattazione e maggiore comprensione, ripartizione di un comma, evidenziata, tra parentesi, da lettere minuscole in ordine alfabetico ... Leggi Tutto

sottomissióne

Vocabolario on line

sottomissione sottomissióne s. f. [der. di sottomettere; cfr. il lat. submissio -onis e v. sommissione]. – 1. Atto del sottomettere o del sottomettersi: Cesare tentò la s. della Britannia, ma non vi [...] . particolare, atto di s., locuz. usata negli uffici amministrativi e tecnici per indicare un particolare modo di assunzione di un’obbligazione da parte di un privato verso la pubblica amministrazione (per es., in materia di appalti, di rilascio di ... Leggi Tutto

delegificare

Vocabolario on line

delegificare v. tr. [der. del lat. lex legis «legge», col pref. de- e il 2° elemento compositivo -ficare] (io delegìfico, tu delegìfichi, ecc.). – Nel linguaggio giur., sottrarre, con provvedimento legislativo, [...] una determinata materia alla disciplina della legge, per lo più trasferendo la potestà di disciplinarla alla pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto

delegificazióne

Vocabolario on line

delegificazione delegificazióne s. f. [der. di delegificare]. – Provvedimento legislativo con cui si trasferisce alla pubblica amministrazione la potestà di disciplinare una materia sino allora regolata [...] per legge ... Leggi Tutto

sottoparàgrafo

Vocabolario on line

sottoparagrafo sottoparàgrafo s. m. [comp. di sotto- e paragrafo]. – In genere, suddivisione di un paragrafo. In partic., nella compilazione di un documento della pubblica amministrazione statale, il [...] cui testo debba essere articolato per una maggiore trattazione e migliore comprensione, ripartizione di un paragrafo, evidenziato da lettere minuscole in ordine alfabetico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali