• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

Isee

Neologismi (2008)

Isee s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] del 1998, adesso è operativo. Indicherà le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni agevolate alla pubblica amministrazione. Chi lo compila dovrà indicare la composizione della famiglia; i redditi e il patrimonio, mobiliare e ... Leggi Tutto

indemaniaménto

Vocabolario on line

indemaniamento indemaniaménto s. m. [der. di indemaniare]. – Dichiarazione di demanialità di un bene da parte della pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto

attestato

Vocabolario on line

attestato s. m. [der. di attestare1]. – Dichiarazione di conoscenza e di giudizio, rilasciata in forma scritta, generalm. da una pubblica amministrazione (sinon. in questo caso di certificato) o anche [...] da un privato, in favore di una persona, per uso pubblico o privato: a. di buona condotta; chiedere, rilasciare un attestato. In a., in segno, per dimostrazione: in a. della sua benevolenza, della nostra riconoscenza, e sim. ... Leggi Tutto

dimissióne

Vocabolario on line

dimissione dimissióne s. f. [dal lat. dimissio -onis (der. di dimittĕre «mandar via, licenziare»); nel sign. 1, sull’esempio del fr. démission]. – 1. Il dimettere o il dimettersi da un impiego, da una [...] sono invece quelle (ormai in via di scomparsa perché sostituite con l’istituto della decadenza) disposte dalla pubblica amministrazione in seguito a un comportamento dell’impiegato cui l’ordinamento annette la presunzione ch’esso voglia abbandonare ... Leggi Tutto

malversazióne

Vocabolario on line

malversazione malversazióne s. f. [dal fr. malversation, der. di malverser: v. malversare]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che si appropria [...] o comunque distrae, a profitto proprio o di altri, denaro o qualsiasi cosa mobile non appartenente alla pubblica amministrazione, di cui egli ha il possesso per ragione del suo ufficio o servizio (il notaio, il cancelliere che si appropria cose o ... Leggi Tutto

invàdere

Vocabolario on line

invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] , propagarsi: il colera aveva invaso la città e il contado; il malcostume, la corruzione che invade la società, la pubblica amministrazione. Anche di passioni che dominano l’animo determinandone l’azione o il comportamento: l’ira, Che anche i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trattativa

Vocabolario on line

trattativa s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] , interrompere una t. o le t.; le t. sono fallite; t. privata, in diritto amministrativo, quella che si istituisce tra pubblica amministrazione e ditte private, ammessa in via eccezionale per l’inadeguatezza delle vie ordinarie di trattativa (asta ... Leggi Tutto

abroga-leggi

Neologismi (2008)

abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] e complicano i rapporti tra i cittadini e le istituzioni»: è il punto d’arrivo della campagna «Abbasso la burocrazia», lanciata dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile ... Leggi Tutto

uṡurpazióne

Vocabolario on line

usurpazione uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] rimuovendo o alterando le linee di confine; u. di funzioni pubbliche, delitto contro la pubblica amministrazione consistente nell’assumere o mantenere illegittimamente funzioni o attribuzioni pubbliche; u. di titoli o di onori, reato previsto dal ... Leggi Tutto

permissionàrio

Vocabolario on line

permissionario permissionàrio s. m. (f. -a) [der. del lat. permissio -onis «permesso2»]. – In diritto, il soggetto che fruisce di un’autorizzazione (permesso) della pubblica amministrazione per lo svolgimento [...] di una determinata attività (per es., di ricerca mineraria) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali