questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] nella pubblicistica italiana dalla seconda metà degli anni Settanta è stata espressa l’esigenza che i partiti politici si impegnassero a rispettare e far rispettare i principî di onestà e correttezza nella gestione della pubblicaamministrazione (in ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] . di entrata, rilasciato dall’amministrazione dei magazzini generali o di altri luoghi di pubblico deposito all’atto del ricevimento come il B. delle pubblicazioniitaliane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] economica; ordine al m. della Repubblica Italiana, concesso come riconoscimento a coloro che abbiano amministrativo, m. amministrativo, complesso di criterî pratici di opportunità e di convenienza ai quali deve ispirarsi la pubblicaamministrazione ...
Leggi Tutto
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] che eseguono lavori di trascrizione di fatti amministrativi su appropriati moduli o schede la cui raccolta compera e la vendita di rendita pubblica, l’acquisto e la rimessa di Nelle navi della marina militare italiana, il sottufficiale capocarico, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazionepubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] mettere dei paletti. Si rischia un progressivo svuotamento dei governi di prossimità, ossia dei comuni. La verità è che la storia italiana non è una storia di regioni, ma di comuni. È nel dna del paese. Noi sindaci siamo in frontiera, il rapporto ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] naturali. c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento degli affari di ordinaria amministrazione; corriere di g., e poi, dal 1988, nella legislazione italiana, nella denominazione consiglio di g., ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] esercita anche la funzione legislativa (la vigente costituzione italiana ne vieta l’istituzione, prevedendo che in caso potenza decisionale comunque ottenuta (con alte cariche pubbliche e amministrative, ecc.); possono avere questo sign. più largo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] sim. d. Al plur., le faccende della vita privata, gli affari pubblici, gli avvenimenti politici: pare che le c. si mettano male; le c. grosse; pare che ci siano c. grosse, nell’amministrazione; ci sono state c. grosse fra loro; in diritto, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione 2.0
Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del . All’idea di partecipazione supportata...
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un...