• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Diritto pubblico [2]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Istituzioni [1]

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] amministrazione viene pertanto attribuita a uno stato determinato (per es., l’affidamento della Somalia italiana in amministrazione alla pubblica amministrazione, si parla spesso di a. centrale, per indicare gli organi amministrativi che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

autorità

Vocabolario on line

autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] affidata la tutela dell’ordine pubblico); pubblica a. (o assol. autorità), la pubblica amministrazione in senso lato, con riferimento e in partic. (ma quest’uso è raro nella lingua italiana) citazione tratta da un’opera considerata testo di lingua: ... Leggi Tutto

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] polizia): c. ad acta, nominato dalla pubblica amministrazione o dal giudice amministrativo per il compimento di un atto obbligatorio che Spagna del 1936-39, o nella guerra di liberazione italiana), con compiti di collegamento tra l’esercito e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole , spec. quelli di maggior portata e gravità: la p. italiana, francese; la p. espansionistica degli Asburgo; la p. di ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . 3. Registro, volume di fogli nel quale uffici pubblici, amministrazioni, ditte, associazioni, ecc., segnano via via quanto interessa uno di essi, relativo alle famiglie italiane, è il l. d’oro della nobiltà italiana. Più in generale, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede alla formazione dei quadri dirigenti dell’amministrazione , s. classica, s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di via Panisperna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] di governo cercano di risolvere problemi di varia natura (la p. italiana, francese; la p. espansionistica degli Asburgo; la p. di riferimento all’attività di chi partecipa attivamente alla vita pubblica come membro del governo, del parlamento, di un ... Leggi Tutto

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] ora esercitate da commissarî di pubblica sicurezza, che lo hanno sostituito; d. di spiaggia, nell’organizzazione della marina mercantile italiana, funzionario preposto alla più piccola delle ripartizioni amministrative del litorale nazionale, che si ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] forze, ecc.); gestione in economia, amministrazione diretta senza ricorrere all’opera di intermediarî per il risanamento della finanza pubblica e l’ottenimento del pareggio, , del mondo intero: e. siciliana; e. italiana; e. europea; e. mondiale; e con ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] fiscale data la sua finanza pubblica molto sana. Naturalmente sarebbe opportuno abbassare la fiscalità italiana». (Stefania Tamburello, Corriere un federalismo fiscale solidale, una pubblica amministrazione più snella ed efficiente, ma soprattutto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pubblica amministrazione 2.0
Pubblica amministrazione 2.0 Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del . All’idea di partecipazione supportata...
documento
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali