• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [8]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]

pteropòdidi

Vocabolario on line

pteropodidi pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle [...] regioni calde e umide del vecchio mondo, in Australia e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano: crepuscolari e notturni, noti comunem. con il nome di volpi volanti, sono i più grandi rappresentanti ... Leggi Tutto

arpìa

Vocabolario on line

arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite [...] l’avvoltoio degli agnelli, il falco di palude, il falco pescatore, ecc.). c. Genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi (lat. scient. Harpyia). d. Nome di alcune farfalle notturne appartenenti al genere Cerura della famiglia dei notodontidi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

megaloglòsso

Vocabolario on line

megaloglosso megaloglòsso s. m. [lat. scient. Megaloglossus, comp. di megalo- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di pipistrelli frugivori della famiglia pteropodidi, cui appartiene l’unica specie Megaloglossus [...] woermanni, diffusa nell’Africa occidentale ... Leggi Tutto

ipsìgnato

Vocabolario on line

ipsignato ipsìgnato s. m. [lat. scient. Hypsignathus, comp. di hypsi- «ipsi-» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi, caratterizzati da grande muso allungato [...] con estremità appiattita in forma di martello; l’unica specie, Hypsignatus monstrosus, vive nelle foreste dell’Africa centroccid. e si nutre di frutta ... Leggi Tutto

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] non commestibile per l’amarezza della carne. 3. Nome (anche rossetto) di varî chirotteri frugivori della famiglia pteropodidi, per lo più appartenenti al genere Rousettus, limitati alle regioni tropicali del Vecchio Mondo: sono animali crepuscolari ... Leggi Tutto

macroglossini

Vocabolario on line

macroglossini s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare ... Leggi Tutto

epomòforo

Vocabolario on line

epomoforo epomòforo s. m. [lat. scient. Epomophorus, comp. di epi-, gr. ὦμος «spalla» e -phorus «-foro», con riferimento alla posizione dorsale delle ghiandole odorifere]. – Genere di pipistrelli frugivori, [...] tipico del continente africano, che comprende le specie più grosse della famiglia pteropodidi. ... Leggi Tutto

pteròpidi

Vocabolario on line

pteropidi pteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Lo stesso che pteropodidi. ... Leggi Tutto

ptèropo

Vocabolario on line

pteropo ptèropo s. m. [lat. scient. Pteropus, comp. di ptero- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pipistrelli pteropodidi, gregarî, frugivori, che comprende il maggior numero di specie della famiglia [...] tra cui quelle di dimensioni maggiori, dette volpi volanti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pteropodidi
Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di Asia, Africa, Oceania e in molte isole...
Megachirotteri
(o Macrochirotteri) Sottordine di Mammiferi Chirotteri comprendente l’unica famiglia Pteropodidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali