• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [59]
Biologia [7]
Geologia [5]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Trasporti [1]

psilotali

Vocabolario on line

psilotali s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] di clorofilla e con simbiosi micorrizica; lo sporofito, inizialmente simile al gametofito, si sviluppa come epifita o umicolo formando un rizoma senza radici e con micorrize; gli assi aerei, più o meno ... Leggi Tutto

psilotate

Vocabolario on line

psilotate s. f. pl. [lat. scient. Psilotatae, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, classe di pteridofite corrispondente a psilotopside. ... Leggi Tutto

psilotòpside

Vocabolario on line

psilotopside psilotòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilotopsida, comp. del nome del genere Psilotum (v. psilotacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di piante pteridofite sconosciute allo [...] stato fossile e comprendente le psilotali, che sono riunite con le psilofitali in una sola classe: le psilofitate ... Leggi Tutto

pteridofille

Vocabolario on line

pteridofille s. f. pl. [lat. scient. Pteridophylla, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phylla, pl. del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, gruppo di piante fossili con foglie simili alle fronde delle [...] felci, ma di imprecisata posizione sistematica perché sono molto rari i reperti con gli organi riproduttori, i soli elementi che ne possono permettere una sicura identificazione come pteridofite o spermatofite. ... Leggi Tutto

trimèmbre

Vocabolario on line

trimembre trimèmbre (e trimèmbro) agg. [dal lat. tardo trimembris, comp. di tri- «tre» e membrum «membro»]. – Che è composto di tre membri: mostro t., formato di membra di tre animali diversi. In botanica, [...] cormo trimembro, il cormo quand’è costituito da tre membri fondamentali cioè caule, foglie, radice, come nelle pteridofite e nelle fanerogame, contrapposto al cormo bimembro delle briofite. ... Leggi Tutto

pteròpside

Vocabolario on line

pteropside pteròpside s. f. pl. [lat. scient. Pteropsida, comp. del gr. πτερίς «felce» e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe delle pteridofite, sinon. di filicine. ... Leggi Tutto

vegetale¹

Vocabolario on line

vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] ; comprendeva i vegetali o piante nell’accezione più ampia del termine (v. pianta), cioè batterî, alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe classificazioni anche i funghi ... Leggi Tutto

tallóso¹

Vocabolario on line

talloso1 tallóso1 agg. [der. di tallo]. – In botanica, che ha natura di tallo: piante t.; stadio t., quello del gametofito delle pteridofite, rappresentato dal protallo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali