• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [59]
Biologia [7]
Geologia [5]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Trasporti [1]

sfenòpside

Vocabolario on line

sfenopside sfenòpside s. f. pl. [lat. scient. Sphenopsida, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὄψις «aspetto»]. – Classe di piante pteridofite, quasi tutte fossili, vissute dal devoniano medio al permiano [...] e attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum: sono piante con vere radici e corpo vegetativo suddiviso in internodî tra loro articolati (da cui il nome di articolate, altra denominazione della ... Leggi Tutto

protallo

Vocabolario on line

protallo s. m. [comp. di pro-1 e tallo]. – In botanica, il gametofito aploide, monoico o dioico, delle pteridofite: è cilindrico e ramificato o tuberoide nelle specie più primitive, più o meno laminare [...] e talloso nelle altre, grande al massimo alcuni cm, ma anche estremamente ridotto, come per es. nel genere selaginella; di solito autotrofo, raramente eterotrofo con simbiosi micorrizica, ha vita breve, ... Leggi Tutto

archegoniate

Vocabolario on line

archegoniate s. f. pl. [der. di archegonio; lat. scient. Archegoniatae]. – Divisione del regno vegetale, ormai abbandonata, che comprende le briofite e le pteridofite, le quali, pur essendo molto diverse [...] fra loro, hanno quasi identici gli apparati della riproduzione sessuale (archegonio e anteridio), e presentano alternanza di generazione molto distinta ... Leggi Tutto

regnellìdio

Vocabolario on line

regnellidio regnellìdio s. m. [lat. scient. Regnellidium, dal nome del naturalista sved. A. F. Regnell (sec. 19°)]. – Genere di piante pteridofite marsileacee, con una sola specie, Regnellidium diphyllum: [...] è un’erba palustre, alta una ventina di cm, che vive in poche località del Brasile merid., provvista di sottile rizoma strisciante dal quale sorgono i piccioli che recano all’apice due foglioline e alla ... Leggi Tutto

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] vasi o costituito da questi: cordone v., la parte xilematica dei fasci conduttori; tessuto v., quello formato da elementi conduttori xilematici (trachee, tracheidi); piante v., le piante con tessuti conduttori, cioè le pteridofite e le spermatofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

equisetàcee

Vocabolario on line

equisetacee equisetàcee s. f. pl. [lat. scient. Equisetaceae, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Famiglia di piante pteridofite, attualmente rappresentata dall’unico genere equiseto, con [...] una trentina di specie diffuse in gran parte del globo, di solito nei luoghi umidi: sono costituite di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie a più verticilli, squamiformi, alternate ... Leggi Tutto

equisetali

Vocabolario on line

equisetali s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice ... Leggi Tutto

psilofitali

Vocabolario on line

psilofitali s. f. pl. [lat. scient. Psilophytales, dal nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite fossili comprendente poche famiglie, tra cui le psilofitacee [...] e le riniacee ... Leggi Tutto

psilofitine

Vocabolario on line

psilofitine s. f. pl. [lat. scient. Psilophytinae, dal nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee)]. – In botanica, nome desueto di una classe di pteridofite, sinon. di psilofitopside. ... Leggi Tutto

psilofitòpside

Vocabolario on line

psilofitopside psilofitòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilophytopsida, comp. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di pteridofite primitive [...] conosciute solo come fossili; sono piante isosporee con rizoma privo di radici, sostituite da rizoidi, fusti a ramificazione dicotomica e con protostele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali