• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [59]
Biologia [7]
Geologia [5]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Trasporti [1]

stame

Vocabolario on line

stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] In botanica, ognuno degli elementi che nei fiori delle angiosperme costituisce l’androceo ed è omologo al microsporofillo delle pteridofite eterosporee; è tipicamente costituito da una parte sterile, il filamento, che porta all’apice la parte fertile ... Leggi Tutto

cormòfita

Vocabolario on line

cormofita cormòfita agg. e s. f. [comp. di cormo e -fita]. – Pianta provvista di cormo (in antitesi a tallofita); sono cormofite le cosiddette piante superiori, cioè le pteridofite e le spermatofite. ... Leggi Tutto

diploidale

Vocabolario on line

diploidale agg. [der. di diploide]. – In biologia, di individuo, spec. vegetale, nel quale prevale la generazione diploide: embriofite d., comprendenti le pteridofite e le spermatofite, contrapposte [...] alle embriofite aploidali (briofite) ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] emisfero boreale, freddo invece, testimoniato da depositi glaciali, in quello australe. Nella flora scompaiono molti ordini di pteridofite e si sviluppano le fanerogame gimnosperme, mentre nella fauna si estinguono le trilobiti, si riducono i coralli ... Leggi Tutto

sigillariàcee

Vocabolario on line

sigillariacee sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] fossili dell’ordine lepidodendrali, vissute dal carbonifero inferiore al permiano: hanno fusto alto 10-20 cm (con dicotomia ridotta rispetto alle lepidodendracee), la cui superficie presenta cicatrici ... Leggi Tutto

pseudoborniàcee

Vocabolario on line

pseudoborniacee pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia [...] di pteridofite fossili comprendente uno o due generi; vi appartiene la specie Pseudobornia ursina del periodo devoniano medio e superiore, pianta rizomatosa con stelo fino a 6 cm di diametro, e foglie con picciolo breve e finemente laciniate, riunite ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] .), hanno il corpo costituito tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate tali le pteridofite e le spermatofite o, in senso più stretto, le angiosperme, cioè le piante con i fiori tipici, tutte caratterizzate ... Leggi Tutto

tètrade

Vocabolario on line

tetrade tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] seguita da una mitosi) di una cellula madre, come si ha nella formazione delle spore nelle briofite e nelle pteridofite; anche il complesso di 4 granelli pollinici (formatisi per tetradogenesi), i quali in certe piante (ericacee, ecc.) restano uniti ... Leggi Tutto

epispòrio

Vocabolario on line

episporio epispòrio s. m. [comp. di epi- e spora]. – In botanica, lo strato più esterno, molto sottile, dei tre che possono distinguersi nella parete di certe spore (per es. nelle piante pteridofite). ... Leggi Tutto

sfenofillali

Vocabolario on line

sfenofillali s. f. pl. [lat. scient. Sphenophyllales, dal nome del genere Sphenophyllum, comp. di spheno- «sfeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Ordine di piante pteridofite fossili, in prevalenza isosporee, [...] vissute nel paleozoico dal devoniano superiore al trias inferiore; erano piante erbacee, probabilmente rampicanti con lunghi internodî, foglie verticillate, e sporofilli riuniti in spighe allungate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali