selaginella
selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] ordine selaginellali, con alcune centinaia di specie quasi tutte tropicali, di cui quattro vivono anche in Italia, nei luoghi ombrosi: sono eleganti pianticelle, alcune coltivate anche come piante da serra ...
Leggi Tutto
selaginellali
s. f. pl. [lat. scient. Selaginellales, dal nome del genere Selaginella (v. la voce prec.)]. – Ordine di pteridofite della classe licopodiate, che comprende l’unica famiglia vivente Selaginellaceae [...] (costituita dal solo genere Selaginella) e varie famiglie fossili: sono caratterizzate da sporangi di due tipi, con macro- e microspore, da foglie provviste di ligula, e dalla riduzione dei protalli maschili ...
Leggi Tutto
eterosporia
eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa [...] caratterizzano per una netta polarizzazione sessuale, nel senso che mentre le più piccole (microspore) danno origine a gametofiti maschili, le più grandi (macrospore) danno origine a gametofiti femminili, spec. tra le pteridofite e le spermatofite. ...
Leggi Tutto
omorrizia
omorriżìa (o omoriżìa) s. f. [comp. di omo- e gr. ῥίζα «radice»]. – In botanica, presenza, in una pianta, di radici avventizie di origine caulinare, come si osserva nelle pteridofite e nelle [...] monocotiledoni ...
Leggi Tutto
-ate
– Nella botanica sistematica recente, suffisso (corrispondente al lat. scient. -atae) dei nomi scientifici che indicano le classi delle briofite, delle pteridofite e delle spermatofite, usato da [...] alcuni autori in luogo del suff. -opside (lat. scient. -opsida); viene per lo più aggiunto al nome di un genere compreso nella classe: per es., lat. scient. Magnoliatae (dal nome del genere Magnolia), ...
Leggi Tutto
filicine
s. f. pl. [lat. scient. Filicinae, der. del lat. class. filix -ĭcis «felce»]. – In botanica, classe di pteridofite, sinon. di felci. ...
Leggi Tutto
aplostele
aplostèle s. f. [comp. di aplo- e stele]. – In botanica, stele di alcune pteridofite, caratterizzata dalla mancanza di midollo e dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato [...] da un anello di libro ...
Leggi Tutto
zoidiogamia
żoidiogamìa s. f. [comp. del gr. ζωΐδιον (v. la voce prec.) e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene per es. [...] nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme primitive, quali Ginkgo biloba e le cicadali. Da alcuni autori il termine è anche considerato sinon. di zoofilia (nel sign. botanico). ...
Leggi Tutto
periplasmodio
periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale ...
Leggi Tutto
perisporio
perispòrio s. m. [comp. di peri- e spora]. – In botanica, lo strato esterno della parete delle spore dei funghi basidiomiceti e ascomiceti, e di certe pteridofite. ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...