pteridio
pterìdio s. m. [lat. scient. Pteridium, der. del gr. πτερίς -ίδος «felce», con suffisso dim.]. – Genere di felci comprendente una sola specie, la felce aquilina (lat. scient. Pteridiumaquilinum, [...] sinon. Pteris aquilina): è una pianta con fronde a contorno triangolare, pennatosette, lunghe da alcuni dm a circa 2 m e con margine revoluto che ricopre i sori; è una felce cosmopolita, presente anche ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] , che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat. scient. Pteridiumaquilinum), a rizoma ramoso, foglie lunghe anche più di due metri, molto divise, cosmopolita, frequente anche in Italia in boschi e ...
Leggi Tutto
aquilino
agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] quello dell’aquila. b. In mineralogia, pietra a., sinon. di aetite. c. In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridiumaquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila imperiale, tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto dominio del Belgio e costituito in...