• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]

psicosomàtica

Vocabolario on line

psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca [...] derivato dalla psicologia e dalla patologia mediche, e avviato a costituirsi in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le conseguenze, anatomiche e fisiologiche, di disadattamenti, ... Leggi Tutto

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] di un terapeuta che avesse personalmente superato una malattia psicosomatica e potesse quindi empatizzare con la sintomatologia psicosomatica del suo paziente. (Günter Ammon, Psicosomatica, in Enciclopedia del Novecento, 1980, Treccani.it) • [D] Però ... Leggi Tutto

psicosomaticista

Vocabolario on line

psicosomaticista (meno com. psicosomatista) s. m. e f. [der. di (medicina) psicosomatica] (pl. m. -i). – Medico esperto di medicina psicosomatica. ... Leggi Tutto

psicosomàtico

Vocabolario on line

psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati [...] : disturbi p.; malattie p., per es., alcune affezioni dell’apparato digerente, cardiovascolare, respiratorio, ecc.; medicina p. (o assol. psicosomatica s. f.), che studia il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di ... Leggi Tutto

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] fornire una preparazione specifica per la cura, grazie alla danza, dei più comuni blocchi di origine psicologica o psicosomatica. (Stampa, 15 novembre 1990, Alessandria, Spettacoli e Varietà, p. 7) • Quando la danza è il linguaggio delle emozioni ... Leggi Tutto

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] un suo fine specifico; con riferimento a indirizzi particolari: m. alternativa, costituzionalistica, m. omeopatica, m. psicosomatica (v. i rispettivi aggettivi); con riferimento ad aspetti particolari della prassi medica: m. operatoria, che considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

strizza

Vocabolario on line

strizza s. f. [der. di strizzare (originariam. voce region. dell’Italia centr.)]. – 1. Spasmo intestinale, e spec. dello sfintere anale, di origine per lo più psicosomatica; per estens., disturbo intestinale [...] acuto. 2. fig., fam. Forte paura, fifa: ho avuto una s. che non ti dico!; che strizza quella volta!; aveva avuto un bel po’ di strizza che vuol dir paura (G. Berto) ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] può essere occasionale, ambientale o interno all’organismo, nonché di natura fisica, chimica, organica, ereditaria o psicosomatica (la reversibilità, almeno parziale, e la transitorietà della malattia si precisano in contrapp. allo stato patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gossipante

Neologismi (2008)

gossipante p. pres. e s. m. e f. (iron. scherz.) Amante del pettegolezzo. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi dedicano [...] 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano ... Leggi Tutto

gossipivoro

Neologismi (2008)

gossipivoro s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] dedicano 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
psicosomatica
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti...
ansia
ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi temuti sono estremamente improbabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali