• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [26]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

insània

Vocabolario on line

insania insània s. f. [dal lat. insania, der. di insanus «insano»], letter. – 1. Follia, pazzia, nel sign. più generico che si dà a questi termini: Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro [...] avelli alle britanne Vergini (Foscolo). Con sign. più specifico, il termine è usato in medicina legale come sinon. di psicosi. 2. Atto da pazzo o da stolto, comportamento o risoluzione irragionevole: è stata un’i. abbandonare così la famiglia ... Leggi Tutto

eṡògeno

Vocabolario on line

esogeno eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] a sostanze ingerite; per es., colesterolo e., in contrapp. a quello endogeno, sintetizzato dall’organismo. d. In psichiatria, psicosi esogene (o organiche), vasto gruppo di malattie mentali che sono variamente causate da stati morbosi dell’organismo ... Leggi Tutto

diṡorientaménto

Vocabolario on line

disorientamento diṡorientaménto s. m. [der. di disorientare]. – 1. L’essere disorientato, incerto, confuso: stato di d. intellettuale, morale; creare d. nell’opinione pubblica. 2. Nel linguaggio medico, [...] la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio, caratteristica di alcuni stati di confusione mentale, delle psicosi presenili e senili, ecc. ... Leggi Tutto

negativismo

Vocabolario on line

negativismo s. m. [der. di negativo]. – 1. non com. In senso generico, atteggiamento decisamente e ostinatamente negativo (di fronte al riconoscimento di una realtà, all’accettazione di opinioni o proposte [...] o richieste, e sim.). 2. In psichiatria, disturbo della volontà proprio della catatonia (ma presente anche in altre psicosi e nella psiconevrosi), che si manifesta con una tenace opposizione ai movimenti che si vogliono far compiere (n. passivo), ... Leggi Tutto

allotriosmìa

Vocabolario on line

allotriosmia allotriosmìa s. f. [comp. di allotrio- e del gr. ὀσμή «odore»]. – Nel linguaggio medico, abnorme percezione olfattiva, che può manifestarsi in caso di psicosi, malattie cerebrali, ecc. ... Leggi Tutto

allucinatòrio

Vocabolario on line

allucinatorio allucinatòrio agg. [der. di allucinare]. – Di, da allucinazione: stati a.; che produce allucinazione o è caratterizzato da allucinazioni: fenomeni a.; psicosi a.; delirio allucinatorio. ... Leggi Tutto

distraibilità

Vocabolario on line

distraibilita distraibilità s. f. [der. di distraibile]. – Disposizione a distrarsi, particolarmente accentuata e persistente negli individui affetti da disturbi mentali (nevrosi, psicosi, ecc.). ... Leggi Tutto

tachipragìa

Vocabolario on line

tachipragia tachipragìa s. f. [comp. di tachi- e gr. -πραγία «il fare, azione», dal tema di πράσσω «fare»]. – Nel linguaggio medico, attività motoria più o meno accelerata, espressione di tachipsichismo, [...] di natura ora temperamentale ora patologica (fasi di eccitamento nella psicosi maniaco-depressiva). ... Leggi Tutto

solfocarbonismo

Vocabolario on line

solfocarbonismo s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro [...] ), talvolta morte per blocco del centro respiratorio; o in forma cronica, con alterazioni di varî organi e apparati (deficit neurologici sensitivo-motorî, psicosi di diverso tipo, vasculopatie ipertensive, disturbi gastro-enterici, renali, ecc.). ... Leggi Tutto

-manìa

Vocabolario on line

-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti [...] , uno stato patologico di coazione (cleptomania, piromania), oppure, secondo il sign. dato un tempo alla parola mania, una psicosi (monomania, lipemania). In botanica, indica produzione smodata di organi o formazioni da parte di un organismo vegetale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
psicosi
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc. Dal punto di vista psichiatrico...
psicosi
psicosi Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali