killer seriale
loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva [...] violenta di un’iniziativa politica superideologica che sostituisce le piazze al voto democratico, che considera il proprio avversario un nemico, soprattutto un simbolo da colpire. (Marco Barbone, Giornale, ...
Leggi Tutto
etnopsichiatria
etnopsichiatrìa s. f. [comp. di etno- e psichiatria]. – Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dalla patologia mentale nei varî gruppi etnici, l’atteggiamento [...] di questi differenti gruppi nei confronti delle manifestazioni psicopatologiche e, eventualmente, del loro trattamento. ...
Leggi Tutto
amok
‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere. ...
Leggi Tutto
psicopatologicopsicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche. ...
Leggi Tutto
psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, delle percezioni e dell’affettività e...
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di esperienza esistenziale successiva al parto....