• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [14]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Chimica [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

ambivalènte

Vocabolario on line

ambivalente ambivalènte agg. [comp. di ambi- e valente, part. pres. di valere]. – Che ha duplice valore, o significato, o effetto, che può servire a due scopi diversi: una risposta, una soluzione, un’argomentazione [...] a., un rimedio a.; e con riferimento alle accezioni specifiche di ambivalenza: atteggiamento, comportamento a., in psicopatologia (v. ambivalenza); riti, termini a., in scienza delle religioni. ... Leggi Tutto

ambivalènza

Vocabolario on line

ambivalenza ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] scopo, e sim.: a. di una proposta, di un’azione, di un progetto, di un termine, ecc. 2. In psicopatologia, comportamento di chi rivolge verso una stessa persona o oggetto, contemporaneamente o alternativamente, due sentimenti o due impulsi antitetici ... Leggi Tutto

oniròide

Vocabolario on line

oniroide oniròide (o oneiròide) agg. [comp. di oniro- e -oide]. – In psicopatologia, stato o., stato di coscienza simile allo stato crepuscolare onirico, ma meno accentuato, in cui il soggetto conserva [...] un certo orientamento temporale e spaziale, pur con la presenza di fantasie deliranti e allucinazioni sensoriali ... Leggi Tutto

zoofilia

Vocabolario on line

zoofilia żoofilìa s. f. [comp. di zoo- e -filia]. – 1. Sentimento o atteggiamento di affetto e di protezione per gli animali. 2. In psicopatologia, z. erotica, sinon. di bestialità o zooerastia. 3. In [...] botanica, con riferimento a relazioni di mutuo vantaggio tra piante e animali, la dispersione dei disseminuli delle piante tramite gli animali; viene riferita in particolare alla impollinazione, con varie ... Leggi Tutto

żoòfilo

Vocabolario on line

zoofilo żoòfilo agg. [comp. di zoo- e -filo]. – 1. Che ama e protegge gli animali: un ragazzo, un anziano signore z.; una giovane attrice z.; società z., per la protezione degli animali. Sostantivato: [...] essere uno z., una z.; un convegno di zoofili. 2. In psicopatologia, affetto da bestialità, da zoofilia erotica. 3. In botanica, detto di pianta o fiore che presenta zoofilia. ... Leggi Tutto

dèficit

Vocabolario on line

deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa [...] in deficit. 2. Deficienza, mancanza. Nel linguaggio medico, diminuzione dell’attività funzionale dell’organismo o di determinati organi: d. visivo. In psicopatologia, d. intellettivo, indebolimento transitorio o permanente delle facoltà intellettive. ... Leggi Tutto

autorimprovero

Neologismi (2008)

autorimprovero (auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono [...] , p. 25, Società e Cultura) • La vergogna non è un’emozione pura: [...] Può anche arrivare a toccare la franca psicopatologia (come nella fobia sociale, la paura patologica del giudizio degli altri) o la paranoia, deviando verso l’autorimprovero più ... Leggi Tutto

cosciènza

Vocabolario on line

coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] . c. In psicologia, la conoscenza dei proprî atti attraverso la riflessione e l’analisi degli stati psichici. In psicopatologia, c. doppia, condizione morbosa caratterizzata dall’avvicendarsi nello stesso soggetto, per una durata più o meno protratta ... Leggi Tutto

psichiatrìa

Vocabolario on line

psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] ; dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una psichiatria basata invece su una psicopatologia in larga parte sviluppatasi al suo interno, ma in rapporto con alcune correnti (esistenzialismo, fenomenologia, personalismo ... Leggi Tutto

psicologìa

Vocabolario on line

psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] ; p. medica, che provvede la psichiatria di nozioni classificatorie e interpretative; p. patologica, lo stesso che psicopatologia; p. pedagogica (o psicopedagogia), lo studio di tutti i comportamenti che possono essere stimolati e osservati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha...
psicopatologia
psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. La p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali