• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]
Chimica [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]

focus group

Vocabolario on line

focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] su un certo tema secondo una scaletta predisposta dai ricercatori; il dibattito è diretto da un coordinatore (solitamente uno psicologo) che ha anche il compito di promuovere l’interazione fra i partecipanti, nonché di coglierne e interpretarne gli ... Leggi Tutto

lesbofobia

Neologismi (2008)

lesbofobia s. f. Avversione e intolleranza nei confronti dell’omosessualità femminile. ◆ la contrapposizione insulto becero-reazione ironica dell’accusata («per scelta personale ho rinunciato a sposarmi, [...] e transessuali (anche nelle varianti di lesbofobia e transfobia) ma la parola è stata coniata, nel 1973, dallo psicologo George Weinberg. (Elena Biagini, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 16, Cultura). Composto mediante la giustapposizione dei confissi ... Leggi Tutto

ciaone

Neologismi (2016)

ciaone interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno. ◆ «Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone». [...] del film Confusi e Felici di Massimiliano Bruno, nella scena in cui Caterina Guzzanti pronuncia un ciaone davanti allo psicologo Claudio Bisio. (Giacomo Di Stefano, Wired.it, 18 aprile 2016, LOL). Propriamente accrescitivo dell'interiez. e s. m. ciao ... Leggi Tutto

necessitite

Neologismi (2015)

necessitite s. f. Atteggiamento patologico consistente nel credere di dover soddisfare, per poter stare bene, tutti i propri desideri, interpretati come necessità inderogabili. ◆ Ci liberiamo delle nevrosi [...] marzo 2013, Cura di sé). Derivato dal s.f. necessità con l'aggiunta del suffisso -ite; da confrontare con lo spagnolo terribilitis, termine coniato dallo psicologo clinico Rafael Santandreu, autore del saggio El arte de no amargarse la vida (2011). ... Leggi Tutto

terribilite

Neologismi (2015)

terribilite s. f. Atteggiamento patologico che porta a vivere ogni problema, anche piccolo, come fonte di dolore o frustrazione insopportabili. ◆  Alla base di questi ragionamenti sbagliati l'autore [...] 2014, 27esima ora). Derivato dall'agg. terribile con l'aggiunta del suffisso -ite; da confrontare con lo spagnolo terribilitis, termine coniato dallo psicologo clinico Rafael Santandreu, autore del saggio El arte de no amargarse la vida (2011). ... Leggi Tutto

psiconcologo

Neologismi (2018)

psiconcologo s. m. Medico specialista di psiconcologia. ♦ È inoltre obiettivo della Sipo creare le linee-guida, secondo gli standard internazionali accreditati, sulla formazione dei medici e delle figure [...] professionali che operano nel settore oncologico e identificare la figura dello psiconcologo, il professionista psicologo o psichiatra che abbia svolto un training specifico in oncologia e nelle cure palliative. (Luigi Grassi, Corriere della sera.it, ... Leggi Tutto

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] per i docenti e, a campione, gli studenti, modalità di ingresso e uscita, spostamenti interni, igienizzazione degli spazi, psicologo per il personale e gli alunni. (Repubblica.it, 6 agosto 2020, Scuola). Dall’ingl. help desk (‘supporto tecnico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Abramowski, Edward Józef
Filosofo, sociologo e psicologo polacco (n. presso Kiev 1868 - m. Varsavia 1918); prof. di psicologia all'università di Varsavia (dal 1915), vi fondò l'Istituto di psicologia. Sviluppò da un proprio punto di vista le dottrine di Marx e fu un...
Morchio, Bruno
Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di letteratura, psicologia e psicanalisi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali